
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Metaponto, 11 mln contro l’erosione costiera
Avviata dalla Regione Basilicata la conferenza di servizi, con l’invio del progetto preliminare, per le opere di contrasto all’arretramento del fronte del litorale. L’assessore alle Infrastrutture, Pepe: “Stiamo dando la massima priorità e accelerazione all’intervento”
Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico della Regione Basilicata ha trasmesso alla conferenza di servizi il progetto preliminare per la realizzazione delle opere di contenimento delle mareggiate lungo il litorale di Metaponto (Bernalda). È un intervento strategico del valore di 11 milioni di euro per contrastare l’erosione costiera e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi del turismo lucano.
“L’invio alla conferenza di servizi – spiega Gianmarco Blasi, soggetto attuatore delegato per il dissesto idrogeologico – rappresenta un passaggio fondamentale: attraverso questo strumento amministrativo vengono raccolti i pareri dei diversi enti coinvolti per ridurre al minimo i tempi procedurali. Abbiamo scelto la via più rapida possibile perché sappiamo quanto queste opere siano attese dai lucani”.
Il progetto di difesa costiera prevede l’impiego delle più moderne soluzioni strutturali e tecnologiche per proteggere il litorale dagli eventi estremi e per garantire una maggiore efficacia e sostenibilità degli interventi. Una scelta che riflette l’impegno della Regione nel coniugare tutela ambientale, sicurezza del territorio e valorizzazione turistica.
Il vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ha definito il progetto come “necessario affinché Metaponto si riappropri della propria identità turistica, purtroppo consumata nella misura in cui la linea di costa è progressivamente arretrata a causa di significativi fenomeni avversi. Dobbiamo salvaguardare gli arenili nell’interesse dei lucani e di chi frequenta o vorrebbe frequentare i nostri lidi. Pertanto, di concerto con il presidente Bardi anche nella sua qualità di commissario, stiamo dando la massima priorità e accelerazione al piano”.
Con l’avvio della conferenza di servizi, si entra dunque nella fase conclusiva della procedura amministrativa. Una volta acquisiti i pareri degli enti competenti, sarà possibile bandire la gara d’appalto e dare avvio ai lavori.
“Vogliamo che questo passaggio istituzionale – commenta Pepe – diventi simbolicamente l’atto fondativo della rinascita dell’economia turistica di Metaponto e del ripristino delle condizioni ambientali che l’hanno resa una meta apprezzata e frequentata. Inoltre intendiamo dare la rappresentazione plastica di quanto la volontà politica possa farsi azione, recependo le richieste del territorio anche su fronti complessi come l’arretramento della fascia litoranea a causa di mareggiate e ragioni climatiche avverse. Metaponto – conclude Pepe – non è solo una località turistica, è un patrimonio identitario che racconta la storia e la bellezza della nostra regione. Proteggerla significa difendere la Basilicata stessa”.