
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Buongiorno,
tra le immagini allego una foto di un precedente concerto al San Matteo
Cordiali saluti
Pisa, 21 ottobre 2025
*Duo d’arpe Spignoli*
*Al San Matteo viaggio in musica tra Barocco, Romanticismo e Novecento*
*Domenica 26 ottobre alle 10.30 il Museo Nazionale di San Matteo *diventa
il teatro di un concerto di rara eleganza sonora con il *Duo d’arpe
Spignoli*, che propongono un programma che attraversa secoli e stili,
valorizzando l’ampia gamma espressiva e timbrica di questo strumento. Dalla
brillante *Toccata di Pietro Domenico Paradisi *nella celebre trascrizione
di Henriette Renié alla suggestiva *Preghiera da Mosè in Egitto di Rossini*,
passando per l’equilibrio classico del *Concerto in Sib di Händel* e la
raffinatezza romantica della *Fantasie op. 95 di Saint-Saëns*, le musiche
si arricchiscono di volta in volta di colori e atmosfere sempre nuove.
Chiudono il percorso due preziose pagine del repertorio moderno per due
arpe: *Parvis: Courtège et Danse di Bernard Andrès*, dallo spirito danzante
e brillante, e la *Sonatine pour deux harpes di Jean-Michel Damase*,
esempio perfetto di dialogo cameristico fluido e trasparente. Un viaggio
tra Barocco, Romanticismo e Novecento, interamente affidato alla magia e
all’intesa di *Aran e Nora Spignoli Soria,* giovanissime musiciste
originarie di Barcellona, vincitrici del* festival Internazionale dell’Arpa*
L’iniziativa fa parte del calendario ‘*Musica e Danza nei Musei Nazionali
di Pisa*’, spettacolo incluso nel biglietto di accesso (5 euro) per il
Museo, possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi
della rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni. Info e
programma sul sito http://www.musicaedanza.it, biglietti acquistabili presso le
biglietterie dei Musei Nazionali di Pisa e su App Musei Italiani. La
rassegna è promossa dal nuovo *Istituto autonomo del Ministero della
Cultura* che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla
*Direzione
Generale Spettacolo del Ministero della Cultura *e dalla* Fondazione Pisa*,
e organizzata da *MiC – Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera
Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore.*
*Raffaele Zortea*