
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 SCHEDE OPERE FINANZIATE
The Forest Five
Opera televisiva – serie
Regia: Matteo PanebarcoProduzione: Panebarco S.r.l.
Sinossi: Nel cuore della foresta, custodita da una quercia millenaria, si cela Mysteria: una terra immaginaria dove l’avventura prende vita. Ogni mattina, i piccoli protagonisti, i Forest Five, varcano il confine magico per esplorare i misteri del mondo. Tra enigmi, scoperte e sogni, impareranno che il più grande segreto è l’amicizia.
L’ascolto
Cortometraggio
Regia: Giorgio Diritti
Produzione: Arancia Film s.r.l.
Sinossi: Emma è una psicoterapeuta, una signora di sessant’anni con un leggero sorriso e lo sguardo dolce. Accoglie nel suo studio ogni giorno bambini ed adolescenti. Dal dialogo con loro emergono emozioni e solitudini. Tra le parole traspare lo smarrimento, il desiderio di riconoscimento, di identità in una società in cui si sentono smarriti o inadeguati, spesso condizionati da genitori poco affettivi.
Esseri
Opera cinematografica
Regia: Andrea Adriatico
Produzione: L’Altra Soc. Coop. OnlusSinossi: Filippo, killer taciturno legato alla ’ndrangheta calabrese, esegue omicidi con freddezza rituale. Dopo aver eliminato un medico scomodo e una giudice corrotta, si rifugia tra Berlino e Parma, dove intreccia un legame inatteso con Giuseppe, giovane cameriere universitario. Il contatto umano incrina la sua corazza di violenza. Ma nel mondo chiuso e patriarcale del potere mafioso l’amore omosessuale è un oltraggio che porta a una condanna senza appello. Un noir esistenziale sul male, il corpo e la possibilità di essere umani.
Endless hole
Cortometraggio
Regia: Thomas KunstlerProduzione: Studio Croma Animation s.r.l.
Sinossi: Anni ’30 – Nel cuore della Grande Depressione, due agricoltori di mezza età conducono una vita semplice in una fattoria isolata. Dopo mesi di siccità inesorabile, una potente tempesta di sabbia si abbatte sulla contea. Al suo passaggio, scoprono un grande buco nero nel mezzo del loro campo. Il buco sembra infinito. Attratti e impauriti allo stesso tempo, devono decidere quanto sono disposti a perdere per scoprire cosa si nasconde al suo interno.
La felicità di tutti
Opera cinematografica
Regia: Nadia Ranocchi e David Zamagni
Produzione: Zapruder Film s.r.l.
Sinossi: Determinato a ottenere grande successo al botteghino, un produttore cinematografico decide di produrre il film sulla storia di un Gesù Cristo moderno. Sulla carta il progetto si vende da solo, e il potenziale distributore italiano, accoglie con entusiasmo la proposta del film.Tristano, il personaggio principale, opera divinazioni per conto di Dio ed esorcismi che scacciano i demoni. Tra i suoi pazienti c’è Salvatore, che vive nel conflitto tra speranza e dubbio, ma solo un miracolo potrà ridargli la vista. Con l’inizio delle riprese, però, emerge una complicazione: Tristano vuole compiere dei veri miracoli, senza l’uso di effetti speciali.
Carne
Cortometraggio
Regia: Laura Plebani
Produzione: Meclimone Produzioni Cimematografiche s.r.l.
Sinossi: Claudia, madre alle prese con lo svezzamento, affronta la solitudine e l’assenza di supporto. In un viaggio emotivo e viscerale, scopre di essere l’unica vera risorsa per nutrire e crescere suo figlio.
Le cose minime
Documentario
Andrea Segre
Produzione: Ruvido Produzioni S.r.l.
Sinossi: Cosa è rimasto oggi del pensiero e dell’esperienza di Franco Basaglia e dei suoi collaboratori degli anni ’60 e ’70? Andrea Segre tornerà nei luoghi dove è nata una delle riforme più significative del nostro Paese per raccontare lo stato del disagio mentale, del rapporto fra le strutture pubbliche, le istituzioni e il territorio. Fare oggi un film sulla 180 è necessario innanzitutto per liberare la memoria da una forma di istituzionalizzazione che la spoglia della sua portata rivoluzionaria.
La Fenice
Opera cinematografica
Regia: Enrico Masi
Produzione: Caucaso soc. coop.
Sinossi: La Fenice racconta l’arte della propaganda. In un hangar abbandonato è in corso un grande provino: le attrici in gara si contendono il ruolo di Eudora Sarfatti, personaggio di finzione ispirato a Margherita Sarfatti, figura centrale delle avanguardie storiche italiane. La narrazione filmica avanza tra realtà contemporanea e ricostruzione storica. Le diverse personalità delle aspiranti si intrecciano nella creazione di una figura camaleontica, la cui ambizione supera ogni limite.
Buio
Cortometraggio
Regia: Stefano Croci
Produzione: Ila Palma di Mazzone Rean Duilio
Sinossi: Abisson, giovane bracciante di origine subsahariana, riceve il misero compenso al termine di una lunga giornata di lavoro nei campi. Afflitto raggiunge la casa diroccata che condivide con altri braccianti immigrati e le loro famiglie. Il suo è un futuro buio, come la notte che lo avvolge, dove la tragedia incombe quotidianamente come un’ombra devastante.
Dieci
Cortometraggio
Regia: Tobia De Angelis
Produzione: Perros Hermanos S.r.l.
Sinossi: Rintanato in una casa di campagna, Mattia lavora ossessivamente a un modellino con 10 passanti. Ma qualcosa cambia: un undicesimo appare, la realtà si deforma, la sua ossessione prende vita. Il conto alla rovescia è iniziato. E non c’è via di fuga.
Dolce Far Niente (titolo provvisorio)
Documentario
Regia: Elena KairyteProduzione: Kiné Società Cooperativa
Sinossi: “Dolce Far Niente” ritrae Lora Guerra, vedova di Tonino, nella Casa dei Mandorli sui colli romagnoli. Tra cimeli e lettere di Fellini, a quindici anni dalla scomparsa di Tonino sogna un museo, ma fatica a farsi ascoltare. Con l’aiuto della governante Nicoletta prova a chiudere le sue memorie, tra visite e ricordi che la distraggono. In un mondo che cambia, Lora si riscopre protagonista della sua storia, sospesa tra passato e presente, tra il bisogno di lasciare un’eredità culturale e la solitudine della sua vecchiaia.
Kosmix: La missione segreta
Opera cinematografica
Regia: Vojtech Dudek
Produzione: POPCult di Santoro Giuseppina
Sinossi: Un ex avventuriero spaziale, Kit il Robot, lavora allo spazioporto con il suo amico, Mr. Battery. Un giorno, la sonda spaziale Distance si perde nello spazio e l’ingegnere capo, Stella, viene licenziata. Così come tutti i suoi robot, compresi i nostri eroi. Kit, Stella e Mr. Battery decidono di trovare la sonda da soli.