
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Bando Regionale “La Lombardia è dei Giovani 2025”:
il Comune di Monza si aggiudica il terzo posto con il progetto Urban Gen. West-ival
Monza, 21 ottobre 2025. Si chiama “Urban Gen. West-ival inclusivo della generazione e rigenerazione urbana” il nuovo progetto promosso dal Comune di Monza, che ha ottenuto il terzo posto su 90 proposte nell’ambito del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2025”.
L’iniziativa. Il progetto, del valore complessivo di circa 57.000 euro, è sostenuto da un finanziamento regionale di 40.000 euro e da un cofinanziamento del partenariato di circa 17.000 euro, e ha come obiettivo primario coinvolgere i giovani dell’Associazione culturale giovanile Parafrisando e dei gruppi giovanili informali Nesso-Sconnesso e Retrobottega Culture per sostenerli nell’ideazione di un festival pensato dai giovani per i giovani.
L’iniziativa vede Monza come Ente capofila, insieme ai Comuni di Brugherio e Villasanta, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Carrobiolo 2000, la Cooperativa Sociale Meta Onlus, AFOL Monza e Brianza e l’Associazione Sulé Onlus.
Un festival diffuso per i giovani e con i giovani. “Urban Gen. West-ival” nasce con l’obiettivo di valorizzare la partecipazione attiva dei giovani e di stimolare processi di rigenerazione urbana attraverso linguaggi culturali, artistici e sociali. L’evento, condiviso e co-creato, avrà una forma flessibile, adattandosi nelle attività, nei luoghi e nei tempi alle scelte dei giovani, ma la struttura essenziale sarà costituita in un insieme
coordinato di eventi di natura socio-ricreativa e culturale. L’obiettivo finale è arrivare a formulare un festival che possa diventare un appuntamento annuale dedicato ai giovani e ai quartieri della zona ovest di Monza, dopo la scorsa edizione progettuale centrata sulla zona Est dal titolo Monza Est-ival.
Le iniziative. Saranno i giovani stessi, affiancati dagli operatori dell’associazione Sulé Onlus, a curare la progettazione e l’organizzazione delle iniziative, imparando a trasformare l’esperienza in competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Tutte le idee e i contributi raccolti durante il festival confluiranno in uno “Speaker’s corner digitale”, spazio virtuale aperto alla cittadinanza dove i ragazzi potranno condividere con la comunità proposte di miglioramento e rigenerazione urbana.
Tra le attività previste anche il laboratorio socio-fotografico “Humans of”, dedicato ai giovani e pensato per raccontare storie di vita e di comunità attraverso la fotografia digitale, in collaborazione con le scuole e in connessione con le azioni educative previste dal progetto.
SIS-STEM. Una seconda linea di intervento, realizzata insieme agli altri Comuni dell’ambito territoriale Monzese Brugherio e Villasanta, prevede la terza edizione del bando “Sis-Stem” per l’assegnazione di 25 borse di studio a favore di ragazze e ragazzi che scelgono percorsi di formazione nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Si tratta di un’iniziativa volta promuovere la parità di accesso e a ridurre il divario di genere nei settori scientifici e tecnologici. Alle vincitrici della seconda edizione sono state recentemente consegnate le borse di studio a Villasanta.