
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 COMUNICATO STAMPA
SETTIMANA VIVA 2025: LE PUBBLICHE ASSISTENZE ANPAS DEL PIEMONTE IN PRIMA LINEA PER DIFFONDERE LE MANOVRE SALVAVITA
Ogni anno in Italia circa 55.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso. Quando un testimone sa riconoscere subito l’emergenza, chiama il 112 e inizia immediatamente la rianimazione cardiopolmonare prima dell’arrivo dell’ambulanza, le probabilità di sopravvivenza raddoppiano o addirittura triplicano.
Con questa consapevolezza, anche quest’anno torna Viva! La Settimana per la rianimazione cardiopolmonare 2025 la campagna nazionale promossa da Italian Resuscitation Council (Irc) per diffondere la conoscenza delle manovre salvavita e l’uso del defibrillatore. Le Pubbliche Assistenze ANPAS del Piemonte partecipano portando nelle piazze, nelle scuole e nelle comunità locali la cultura della prevenzione e del soccorso.
Uno degli appuntamenti centrali sarà il 21 ottobre a Orbassano, dove le associazioni Anpas Croce Bianca Orbassano e Croce Bianca Rivalta, parteciperanno a una giornata dedicata alla formazione e alla sensibilizzazione. Dalle ore 8 alle 14, in piazza Umberto I, via Vittorio Veneto e viale Regina Margherita, la città si trasformerà in un grande spazio didattico a cielo aperto. Studenti e cittadini potranno assistere a dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare e di utilizzo del defibrillatore, partecipare ad attività formative e conoscere da vicino il lavoro dei volontari del soccorso.
L’iniziativa rientra nel progetto “Evviva Asl To3 – In piazza con le scuole”, che ogni anno coinvolge gli istituti scolastici del territorio portando operatori sanitari e volontari fuori dagli ospedali per incontrare direttamente i ragazzi. “Evviva” rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra Asl To3, istituzioni locali e associazioni di volontariato, che uniscono le forze per diffondere la cultura del primo soccorso, della cittadinanza attiva e della tutela della salute. L’obiettivo è far crescere una generazione di cittadini consapevoli, capaci di agire con tempestività in caso di emergenza. Croce Bianca Orbassano garantirà anche l’assistenza sanitaria all’evento.
La Settimana Viva vede numerose iniziative in Piemonte nel fine settimana del 18 ottobre. A Volpiano, la Croce Bianca Volpianese organizza la giornata “Prevenzione, sport, salute: Insieme per il cuore – Settimana Viva!”, un evento dedicato al benessere e alla prevenzione con attività sportive, momenti informativi e dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Ad Arquata Scrivia, la Croce Verde Arquatese promuove “Questione di cuore”, con esercitazioni pratiche e attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Anche le volontarie e i volontari della Croce Verde Pinerolo, della Croce Verde Asti, di Sre – Servizio Radio Emergenza Grignasco, della Croce Verde Villastellone e della Croce Verde Villalvernia hanno promosso, nei rispettivi comuni, iniziative di sensibilizzazione analoghe, portando in piazza dimostrazioni e momenti formativi sulle manovre salvavita, anche in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre. Questi appuntamenti, che hanno registrato grande partecipazione, hanno permesso a centinaia di cittadini piemontesi di conoscere più da vicino le tecniche di primo soccorso e comprendere quanto sia importante un intervento tempestivo nei primi minuti di un arresto cardiaco.
Le Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte confermano così il proprio ruolo di primo piano nella promozione della cultura del soccorso e della prevenzione. Attraverso la partecipazione alla Settimana Viva, i volontari e le volontarie di Anpas continuano a formare cittadini consapevoli e pronti ad agire, trasformando la solidarietà in competenza e sicurezza.
Diffondere le manovre di rianimazione cardiopolmonare significa promuovere una cultura della vita, dove ogni persona può diventare un anello vitale nella catena della sopravvivenza. Imparare a intervenire in un’emergenza non è solo un gesto di responsabilità, ma un atto di comunità.
Grugliasco (To), 18 ottobre 2025