
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 NOTA PER LA STAMPA
Martedì 21 ottobre il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis a Monza
per la presentazione del volume “Caccia ai nazisti”
Monza, 17 ottobre 2025. Si terrà martedì 21 Ottobre 2025 alle ore 17 a Monza presso il Teatro Binario 7 – sala Chaplin la presentazione del libro di Marco De Paolis, “Caccia ai nazisti”, editore Rizzoli, con prefazione di Liliana Segre.
Con i saluti istituzionali dell’Assessora alla Cultura del Comune di Monza, Arianna Bettin,il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis presenterà il volume e ne discuterà con Silvia Buzzelli, docente di Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nel libro, nel cui sottotitolo è spiegato sinteticamente l’oggetto del suo contenuto (Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i nazisti alla sbarra), l’autore ripercorre i lunghi e intensi sedici anni di lavoro giudiziario da procuratore, in tre diverse procure militari – La Spezia, Verona e Roma – interamente dedicato al tentativo di dare una risposta alle migliaia di famiglie italiane le cui vite furono sconvolte dalla violenza nazifascista abbattutasi sull’Italia e sui nostri militari all’estero dopo l’8 settembre 1943.
Sedici anni dedicati al tentativo di ricercare, ricostruire e giudicare centinaia di criminali di guerra, responsabili delle più gravi e sanguinose stragi che hanno riguardato il nostro Paese e i nostri cittadini.
Il racconto, intenso e appassionato, di un magistrato che con i suoi pochi collaboratori ha condotto centinaia di indagini in Italia e all’estero alla ricerca dei nazisti responsabili della morte di quasi centomila italiani. Indagini condotte tra il 2002 e il 2018 quando molti pensavano e affermavano che ormai era impossibile procedere perché tutti i responsabili erano morti. Ed invece, quella lunga, ostinata, difficile corsa contro il tempo produsse in dieci anni diciassette processi e 57 condanne all’ergastolo.
Dal rinvenimento nel 1994 del cosiddetto “armadio della vergogna”, contenente 695 fascicoli occultati sulle stragi nazifasciste, il Procuratore Marco De Paolis diede inizio nel 2002 alla grande stagione processuale, conclusasi nel 2013, dei processi ai criminali di guerra tedeschi. Ciò ha permesso – sebbene a oltre 50 anni di distanza – di fare giustizia, anche se tardivamente, su alcune delle principali stragi perpetrate dai nazifascisti in Italia dopo l’armistizio.
“All’interno delle celebrazioni dell’ottantesimo anno dalla Liberazione, questo appuntamento celebra la Resistenza e il doloroso percorso che condussero l’Italia verso la Liberazione, per non dimenticarne le vittime e da dove veniamo, ma anche per riaffermare la necessità di preservare il diritto umanitario internazionale e quei presidi giuridici sorti dalle violenze della seconda guerra mondiale per la tutela dei civili e dei non combattenti. Ciò in un momento storico in cui i venti di guerra sembrano spirare più forti in tutto il mondo: per questo c’è l’urgenza di ricordare il senso e le radici profonde, inscritte nelle biografie di coloro che vissero quelle vicende, dell’Articolo 11 della Costituzione”, afferma l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin.
__________________
Marco De Paolis attualmente dirige la Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma.
Ha diretto la Procura militare della Repubblica di La Spezia dal 2002 al 2008, dove ha istruito oltre 500 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale, e poi quella di Roma dal 2010 al 2018. Ha sostenuto l’accusa quale pubblico ministero in 17 processi, tra cui quelli per le stragi nazifasciste di Sant’Anna di Stazzema, Civitella Val di Chiana, Monte Sole-Marzabotto, e per l’eccidio di Cefalonia. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni a carattere scientifico sul tema dei crimini di guerra e nel campo del diritto penale militare, tra cui: La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-2013), Viella 2016 (con P. Pezzino); Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, Viella 2016 (con P. Pezzino); Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti. Roma, Viella editore, 2023 (con P. Pezzino); Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti, Viella, 2017 (con I. Insolvibile). Da ultimo, ha pubblicato due libri con finalità divulgative per il pubblico. Uno, poi, rivolto ai bambini, edito da Piemme Mondadori, L’uomo che dava la caccia ai nazisti, Milano 2022.