
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 COMUNICATO STAMPA N. 58 DEL 17 OTTOBRE 2025
Indagine Excelsior: previsioni occupazionali e sfide di reperimento
in provincia di Sondrio.
Le analisi del bollettino: a ottobre previste 1.310 assunzioni,
il 62% nel settore dei servizi.
Previsioni su base mensile e trimestrale, analisi per settori, figure professionali e livelli di istruzione
secondo le imprese della provincia di Sondrio. Il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato
da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la partecipazione attiva della
Camera di Commercio di Sondrio, presenta le previsioni occupazionali per la provincia di Sondrio per
il mese di ottobre 2025 e per il trimestre ottobre-dicembre 2025.
Panoramica generale
Per il mese di ottobre 2025, le imprese della provincia di Sondrio prevedono di effettuare circa 1.310
assunzioni, che diventano 6.620 entrate nel trimestre ottobre-dicembre 2025.
Queste previsioni indicano un trend eterogeneo rispetto all’anno precedente: si prevede una flessione
di 210 entrate rispetto a ottobre 2024, ma una crescita di 50 entrate nel confronto con il trimestre
ottobre-dicembre 2024.
Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, il 23% delle entrate previste sarà stabile (a tempo
indeterminato o di apprendistato), mentre la maggior parte, ovvero il 77%, sarà a termine (a tempo
determinato o altri contratti con durata predefinita). Il contratto a tempo determinato da solo
rappresenta il 60% delle assunzioni previste. Solo il 18% delle imprese totali prevede assunzioni nel
mese.
Analisi per settori
Le assunzioni previste per ottobre 2025 in provincia di Sondrio si concentreranno per il 62% nel settore
dei servizi, settore che prevede 820 entrate, mentre l’industria ne prevede 430 e il settore primario
I comparti che offrono il maggior numero di opportunità in termini di entrate programmate per ottobre
2025 sono i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici (290 entrate), il commercio (180 entrate)
e i servizi alle persone (160 entrate). Seguono il settore delle costruzioni (150 entrate) e quello delle
industrie alimentari e delle bevande (120).
Con riferimento alle dimensioni delle imprese, la maggior parte delle assunzioni, pari al 61%, sarà
effettuata da aziende con meno di 50 dipendenti.
Profili professionali e livelli di istruzione
I grandi gruppi professionali più richiesti per ottobre 2025 in provincia di Sondrio si confermano gli
Operai specializzati e conduttori impianti (35%) e le Professioni commerciali e dei servizi (34% delle
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it
entrate), seguiti dai Profili generici (14%) e da Dirigenti, specialisti e tecnici (11%), quota quest’ultima
inferiore alla media nazionale (17%).
Per quanto concerne i livelli di istruzione, la domanda si concentra principalmente su candidati con
Qualifica o diploma professionale (42%), seguiti da quelli con la Scuola dell’obbligo (27%). Il Diploma
di scuola media superiore è richiesto per il 21% delle entrate, mentre la richiesta di Laureati si attesta
al 9%.
Le imprese di Sondrio prevedono che il 33% delle entrate interesserà giovani con meno di 30 anni.
Per il 22% delle assunzioni programmate si prevede di assumere personale immigrato. Inoltre, per il
62% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
Mismatch tra domanda e offerta di lavoro
Secondo i dati del bollettino di ottobre 2025, in 51 casi su 100 le imprese della provincia di Sondrio
prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior.
Tutti i risultati dell’indagine sono disponibili sul sito camerale: https://www.so.camcom.it/indagineexcelsior e sul sito Excelsior: https://excelsior.unioncamere.net.
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it