
L’Institute of Science Tokyo (Science Tokyo) e il National Graduate Institute for Policy Studies (GRIPS) hanno siglato oggi un Accordo di Partnership Globale volto a promuovere la creazione di innovazione scientifica e tecnologica e lo sviluppo di talenti attraverso una collaborazione completa.
L’accordo, firmato in una cerimonia tenutasi presso il Campus di Ookayama alla presenza del Presidente e Amministratore Delegato di Science Tokyo, Naoto Ohtake, e della Presidente di GRIPS, Hiroko Ota, impegna le due istituzioni a collaborare in diversi ambiti: ricerca, istruzione, amministrazione universitaria e altre iniziative, sfruttando le rispettive competenze nella scienza e nella tecnologia, e nella ricerca politica.
Science Tokyo, l’università nazionale di nuova concezione nata dalla fusione della Tokyo Medical and Dental University e del Tokyo Institute of Technology, opera con un sistema aperto, mirando a risolvere complesse questioni sociali riunendo conoscenze da Giappone e dall’estero, e dal mondo industriale, governativo e accademico. GRIPS, un centro nevralgico per gli studi politici, si concentra in particolare sulle politiche in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI), aspirando a diventare un hub per affrontare le sfide sociali.
La partnership è strategicamente cruciale. Science Tokyo mira a rafforzare la prospettiva politica nel campo della scienza e della tecnologia, mentre GRIPS intende approfondire gli studi politici incorporando le conoscenze scientifiche e tecnologiche.
Collaborazione Strategica per la Ricerca e l’Innovazione
Un pilastro fondamentale dell’accordo è la collaborazione nella ricerca, incentrata sulla formulazione di una politica strategica per la scienza e la tecnologia. Le due istituzioni condurranno congiuntamente ricerche sulle politiche di STI, lavorando anche attraverso l’unità di analisi strategica di Science Tokyo, Investigation with Integrity, Innovation for Impact Collective (I4C).
Gli sforzi congiunti mirano a produrre analisi e raccomandazioni scientifiche e tecnologiche multidimensionali, di importanza strategica nazionale. Tra gli esempi di collaborazione di ricerca ci sono:
- Promuovere la ricerca collaborativa su strategie per l’innovazione orientata alla missione e l’implementazione sul mercato di tecnologie leader a livello mondiale.
- Identificare questioni chiave strategiche, combinando le competenze di GRIPS (attraverso il programma SciREX) con la conoscenza di Science Tokyo per sviluppare metodi più accurati per le strategie di ricerca e la costruzione di sistemi di innovazione.
- Organizzare simposi e workshop congiunti per promuovere un dialogo sociale ampio sulle politiche scientifiche e tecnologiche.
Sviluppo dei Talenti attraverso la Collaborazione Educativa
L’accordo punta anche a sviluppare talenti sfruttando i punti di forza complementari. Science Tokyo forma futuri leader delle tecnologie all’avanguardia, mentre GRIPS accoglie funzionari governativi da tutta l’Asia e il Giappone.
Le iniziative educative includeranno:
- Scambio reciproco di docenti e studenti in seminari e incontri.
- Potenziamento dei corsi di formazione GRIPS per i funzionari pubblici con la collaborazione dei docenti di Science Tokyo.
- Offerta di corsi interistituzionali su aree cruciali come la tecnologia quantistica, l’IA (da Science Tokyo) e le tendenze nelle politiche STI in altri paesi (da GRIPS).
La collaborazione amministrativa, attraverso scambi di personale e programmi di formazione congiunti, mirerà inoltre a rafforzare le basi operative di entrambe le università.
Questa partnership segna un passo significativo verso il progresso della politica giapponese in materia di scienza, tecnologia e innovazione, ampliando il potenziale di ricerca e formazione di entrambe le istituzioni per un futuro più luminoso.
