
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 CONVENTION
DEI GIOVANI EMIGRATI SARDI
Radici nel mondo Futuro in Sardegna
Alghero, 22 – 24 ottobre 2025
PROGRAMMA
La Convention vuole essere un concreto e valido punto di incontro e di scambio per i
giovani sardi che vivono fuori dalla Sardegna. L’obiettivo è rafforzare i legami con la
nostra terra, promuovere nuove opportunità e valorizzare il contributo delle giovani
generazioni di emigrati.
Martedì 21 ottobre – Primi arrivi
Per i partecipanti alla Convention che arriveranno ad Alghero la sera di martedì 21 sarà
assicurata la cena alla Poco Loco, via Gramsci 8, Alghero.
Mercoledì 22 ottobre mattino
Arrivo dei partecipanti, accoglienza e sistemazione in albergo.
12:30 – Trasferimento al Centro Pastorale diocesano “Piergiorgio Frassati”,
Località Montagnese 58 (https://maps.app.goo.gl/ZHcm2r73eeAFgL2W7)
13:30 – Light lunch di benvenuto
Mercoledì 22 ottobre pomeriggio
15:00 – 17:00 – Sessione introduttiva
La Regione Sardegna si presenta (40 minuti)
La parola al mondo dell’emigrazione (20 minuti) – Consulta, Federazioni, Associazioni
di Tutela
I giovani sardi si presentano (60 minuti)
17:00 – Coffee break
17:15 – 19:00 – Sessione pratica (a cura della FILEF)
Obiettivi della sessione:
Rafforzare il senso di comunità e appartenenza
Favorire la conoscenza reciproca in modo inclusivo e leggero
Stimolare curiosità verso le radici culturali
Porre le basi per la partecipazione attiva nei giorni successivi
19:00 – Intervento di Maria Giovanna Carta (in videocollegamento):
Come costruire e mantenere una rete di contatti efficace tra i sardi nel mondo. L’esperienza di
progetto Sardinia Unlocked.
19:30 – Trasferimento in albergo, a seguire serata di networking
20:30 – Aperitivo con DJ set all’Hotel La Margherita – Lounge Bar 5° e 6° piano, Alghero
Giovedì 23 ottobre mattino – Cultura e tradizioni
10:00 – 12:30 – Visita guidata al Centro Storico di Alghero
Al termine della visita è previsto un breve incontro con la professoressa Mariolina Cosseddu
(Docente e Storica dell’Arte).
13:00 – Light lunch al Piccolo Lido (fronte porto), Alghero
Trasferimento al Centro Pastorale diocesano “Piergiorgio Frassati”, Località Montagnese 58
Giovedì 23 ottobre pomeriggio – Identità e ritorno
15:00 – 16:30 – Sessione “Limba Nostra: la lingua sarda tra radici e futuro”
A cura di Giuseppe Corongiu
Obiettivi della sessione:
Sensibilizzare i giovani emigrati sull’importanza della lingua sarda come elemento
identitario e culturale
Offrire strumenti per l’apprendimento e la pratica della lingua, anche a distanza
Promuovere il dibattito sul ruolo della lingua sarda nel mondo globale e nelle comunità
di emigrati
Incoraggiare l’uso attivo della lingua tra i partecipanti
16:30 – Coffee break
16:45 – 19:00 – Sessione pratica “Open Space – Giovani Sardi nel Mondo –
idee per Connettere, Crescere, Tornare”
A cura di Rete Gaia
Obiettivi della sessione:
Favorire l’emersione di idee, bisogni e proposte concrete dai giovani partecipanti
Stimolare la collaborazione e la co-progettazione tra giovani residenti e giovani emigrati
Identificare possibili progetti pilota, reti di collaborazione e richieste da rivolgere alle
istituzioni regionali
Attivare un progetto partecipativo capace di durare anche oltre l’evento
A seguire trasferimento in albergo.
20:30 – Cena ufficiale della Convention al ristorante del centro congressi Quarté Sayàl,
Alghero
Venerdì 24 ottobre – Sessione istituzionale della Convention
Sede: Centro Congressi del Quarté Sayàl (https://maps.app.goo.gl/GAViLmbLtkWYDNpb6)
Modera: Delfina Spiga, Direttrice generale dell’Assessorato del lavoro, formazione
professionale, cooperazione e sicurezza sociale
9:00 – 9:30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9:30 – 9:45– Apertura ufficiale della Convention, Alessandra Todde Presidente della Regione
Autonoma della Sardegna