
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 COMUNICATO STAMPA
APERITIVO ARCHEOLOGICO E VISITA GUIDATA AGLI SCAVI DI LIO PICCOLO
Visite guidate e incontri con il team “Vivere d’Acqua” – 18 e 19 ottobre 2025, Lio Piccolo (Cavallino-Treporti)
VENEZIA – Il team del progetto “Vivere d’Acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino” dell’Università Ca’ Foscari Venezia propone, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, due giornate di attività aperte al pubblico dedicate alla scoperta del patrimonio archeologico e ambientale della laguna nord di Venezia.
Gli eventi rientrano nel programma nazionale “Doors of CHANGE”, promosso dalla Fondazione CHANGES, che dal 17 al 19 ottobre aprirà al pubblico musei, cantieri e siti di ricerca in tutta Italia, favorendo l’incontro diretto tra cittadini, studiosi e ricercatori.
Le iniziative sono parte integrante delle ricerche dirette dal prof. Diego Calaon e dalla prof.ssa Daniela Cottica (Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia), realizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia, il Comune di Cavallino-Treporti, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la Fondazione Ca’ Foscari, il Parco Archeologico di Altino – Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna, e con il sostegno dei progetti PRIN PNRR P2022WLSJN e PNRR CHANGES – CREST.
Sabato 18 ottobre – Aperitivo archeologico e visita allo scavo
Sabato 18 ottobre, il team di Vivere d’Acqua invita il pubblico a partecipare a un aperitivo archeologico con visita guidata alla villa romana marittima lagunare di Lio Piccolo, una delle scoperte più significative per lo studio delle economie lagunari antiche.
L’appuntamento si svolgerà in due turni, alle ore 11.00 e alle ore 17.00, presso l’area di scavo accessibile dal piazzale dell’Agriturismo Le Saline (Via della Sparesera 4, Lio Piccolo).
Durante la visita, i ricercatori illustreranno i risultati più recenti delle indagini archeologiche, che stanno riportando alla luce ambienti residenziali, spazi produttivi e magazzini legati alla lavorazione dello sfruttamento delle risorse lagunari.
Poiché Lio Piccolo è classificata come Zona Tutelata a Rilevanza Urbanistica, nei giorni prefestivi e festivi l’accesso in auto è consentito esclusivamente ai veicoli autorizzati.
Domenica 19 ottobre – Visita guidata allo scavo e alla mostra “Fare la laguna, fare in laguna”
Domenica 19 ottobre, il percorso prosegue con due momenti di visita dedicati al dialogo tra ricerca, territorio e comunità.
Alle ore 11.00 è prevista una visita guidata all’area di scavo archeologico della villa romana, mentre nel pomeriggio, alle ore 15.30, i ricercatori accompagneranno i visitatori alla mostra “Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse fra Lio Piccolo e Altino”, allestita presso il Centro Espositivo del Borgo di Lio Piccolo.
La mostra, curata dalla prof.ssa Daniela Cottica, dal prof. Diego Calaon (Università Ca’ Foscari Venezia) e dalla prof.ssa Annalisa Marzano (Università di Bologna), è stata inaugurata lo scorso 5 ottobre e resterà aperta fino al 29 marzo 2026. Attraverso reperti, pannelli e ricostruzioni, l’esposizione racconta come le comunità abbiano vissuto, lavorato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare, dall’età romana fino all’età contemporanea.