
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Piacenza, 15 ottobre 2025
*Oggetto:* *A Piacenza l’assemblea nazionale della Rete R.E.A.DY. Venerdì
17 il momento aperto al pubblico con la proiezione del film “Il ragazzo dai
pantaloni rosa”*
Sarà Piacenza, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, la sede dell’assemblea
annuale di R.E.A.DY, rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti
discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
La due giorni di dialogo, confronto e approfondimento vedrà il Laboratorio
Aperto del Carmine come fulcro del programma riservato ad amministratori,
funzionari e tecnici delle diverse istituzioni coinvolte, mentre nel
pomeriggio di venerdì 17 sarà l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e
Vigevano ad accogliere l’evento conclusivo, aperto a tutta la cittadinanza.
Dopo i saluti istituzionali, a cura della Segreteria nazionale della Rete,
sarà proiettato alle 14.30 il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di
Margherita Ferri, cui seguirà il dibattito con il pedagogista e docente
universitario Daniele Bruzzone, la psicologa del Centro Tice Iris
Pelizzoni, lo studente universitario Samuele Appignanesi e il medico Davide
Bastoni, presidente di Arcigay Piacenza Lambda.
“Insieme alla Rete R.E.A.DY, con la collaborazione del Tavolo LGBTQ e con
il sostegno della Fondazione che ci ospiterà nel pomeriggio di venerdì –
sottolinea l’assessora alle Pari Opportunità Serena Groppelli – abbiamo
ritenuto importante condividere con la città un momento di riflessione che,
a partire da un’opera cinematografica in cui si racconta una storia vera e
profondamente dolorosa, ci porti a rafforzare l’impegno contro ogni forma
di discriminazione, bullismo e abuso fondato sulla sfera affettiva e
sull’identità delle persone. Questo, del resto, è il senso della Rete:
lavorare insieme per una società inclusiva, che superi le barriere dei
pregiudizi e garantisca, per tutti, dignità e rispetto”.
L’assemblea nazionale di R.E.A.DY si terrà giovedì 16 dalle 14.30 alle
18.30 al Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine, tra progetti e
buone pratiche in essere, discussione sulle proposte di nuove iniziative e
aggiornamenti normativi, per poi riprendere il mattino successivo – dalle 9
alle 12 circa – prima dell’evento pubblico di venerdì pomeriggio.