
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Gentili Colleghi,
a corredo delle foto di Mauro Del Papa – di cui alleghiamo una selezione –
vi trasmettiamo le informazioni relative alla riqualificazione della
palestra della scuola Caduti sul Lavoro: questa mattina il taglio del
nastro, in un clima festoso alla presenza di tantissimi alunni della
primaria con le loro insegnanti. Sono intervenuti la sindaca Katia
Tarasconi, il vice sindaco Matteo Bongiorni, l’assessore a Politiche
Educative e Sport Mario Dadati – poi raggiunti dall’assessora Adriana
Fantini – unitamente al campione della Gas Sales Bluenergy Volley
Robertlandy Simon, ospite speciale dell’inaugurazione cui ha partecipato,
in rappresentanza della dirigente Simona Favari, la referente di plesso
Maria Rosa Losi. Presenti, inoltre, per la ditta Ediltec che ha realizzato
i lavori, il geometra Domenico Pellegrini e l’amministratore Vincenzo
Ruotolo, nonché i tecnici comunali, architetto Daria Ghezzi e geometra
Rosario Rendo, del Servizio Sviluppo del Patrimonio.
Pur non potendo partecipare all’evento, il ministro per gli Affari Europei
e il PNRR Tommaso Foti ha inviato una nota in cui condivide “la
soddisfazione per un risultato concreto che testimonia come i fondi del
PNRR, quando ben impiegati, producano frutti tangibili per la comunità”.
Quella odierna, infatti, è stata l’inaugurazione della prima opera
infrastrutturale finanziata a Piacenza grazie ai fondi del Piano nazionale
di Ripresa e Resilienza (Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.3) per
la manutenzione straordinaria, riqualificazione e adeguamento sismico della
palestra a servizio della primaria Caduti sul Lavoro e della scuola
dell’infanzia Farnesiana, aperta anche all’utilizzo da parte di numerose
società sportive che in orario pomeridiano svolgono attività con bambini e
ragazzi.
Il progetto, candidato al finanziamento nel 2022 dall’Amministrazione
Barbieri, è stato rivisto rispetto alla previsione originaria di
demolizione e ricostruzione dell’edificio, procedendo a una
ristrutturazione che restituisce ai suoi fruitori – innanzitutto, gli oltre
300 alunni della primaria Caduti (15 classi) – un impianto più moderno,
sicuro e sostenibile, anche dal punto di vista energetico.
I lavori, aggiudicati nel settembre 2023 alla ditta Ediltec di Treviso, su
progetto e direzione dell’ingegner Altobello di Saf &P, hanno riguardato la
sostituzione del manto di copertura e il rifacimento delle facciate esterne
con cappotto termico; la sostituzione degli infissi esterni; la posa della
pavimentazione in mescola di gomma naturale colorata, altamente resistente
all’usura; l’adeguamento di rampe e scale perimetrali; la sostituzione
delle condotte pluviali e il rifacimento dell’impianto di smaltimento delle
acque pluviali.
Costo complessivo dell’intervento, 844 mila euro di cui 480.000 coperti da
fondi Pnrr, 144.000 di finanziamenti ministeriali dal Fondo opere
indifferibili per l’anno 2023 e la restante quota, 220 mila euro, a carico
del Comune.