
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 comunicato stampa | Bologna, 14 ottobre 2025
Promo-commercializzazione turistica, per il 2026 investimento da oltre 1,5 milioni di euro per il Territorio turistico Bologna-Modena:
si punta a visitatori italiani e stranieri
Focus su cultura, attività all’aria aperta, enogastronomia, sport e motori. Santori e Franchi: sistema sano, ora consolidiamo turismo fuoriporta
Un investimento da oltre 1,5 milioni di euro per promuovere a livello turistico il territorio Bologna-Modena, in Italia e all’estero. È quanto stabilito dal Programma di Promo-Commercializzazione Turistica (PPCT) 2026 del Territorio Turistico Bologna-Modena, approvato dal Consiglio metropolitano nella seduta dell’8 ottobre scorso.
L’investimento, precisamente un milione e 580 mila euro, conferma il budget 2025 e sarà dedicato principalmente a promuovere itinerari culturali sovra-territoriali, turismo all’aria aperta, cicloturismo, trekking, le opportunità offerte dai comprensori del Cimone e del Corno alle Scale e dall’area appenninica in generale, con proposte volte ad attrarre turisti 365 giorni l’anno. E ancora, spazio al Food&Wine con visite alle aziende, alle aree di produzioni tipiche, ai musei del gusto con degustazioni, scuole di cucina, show-cooking e incontri professionali. Infine i “Motori” con visite ai luoghi e valorizzazione degli autodromi in chiave turistica, ma anche manifestazioni ed eventi dedicati.
I dati del primo semestre 2025 confermano il trend positivo del turismo nell’area. L’incremento degli arrivi rispetto al 2024 è dell’8%, una crescita che interessa quasi in egual maniera sia Città metropolitana di Bologna che la Provincia di Modena che cresce del 10%. Nei pernottamenti, il primo semestre 2025 delinea un incremento positivo rispetto all’anno precedente a conferma di un aumento generale del numero delle notti trascorse sul territorio, con una variazione del +9% in Città metropolitana di Bologna e del +7,5% in Provincia di Modena.
Area bolognese. Il primo semestre 2025 registra una crescita omogenea degli arrivi sia per l’area metropolitana al netto del Capoluogo (+9% sul 2024), sia per il Comune di Bologna (+7% sul 2024). Anche per i pernottamenti, il primo semestre 2025 registra risultati positivi e omogenei sia per l’area metropolitana che per il Capoluogo (+9% sul 2024).
Area modenese. Il primo semestre 2025 registra un trend di arrivi positivo con una crescita omogenea tra capoluogo e territorio provinciale, con una buona performance soprattutto nel mese di maggio. Gli arrivi nel capoluogo rappresentano il 43% degli arrivi totali nella provincia di Modena. Anche le presenze nel primo semestre 2025 registrano risultati positivi con una crescita rispetto al 2024 del 7,5% per la Provincia di Modena complessivamente. Il capoluogo cresce dell’11,3% e il territorio provinciale esclusa Modena del 5%, con una significativa performance del mese di maggio e giugno. La distribuzione dei flussi dei pernottamenti tra Capoluogo e resto del territorio provinciale consiste in un 39% su Modena e 61% sulla provincia.
Accanto all’analisi dei dati, il Programma è stato elaborato con strategie differenziate di promozione, anche in considerazione delle diverse realtà territoriali su cui si innesta. In particolare nell’area bolognese, dove si è riflettuto sul tema di rischio overtourism, già dal 2025 si tenuto conto delle diverse necessità del Capoluogo rispetto all’area metropolitana: per la città di Bologna il Programma 2026 prevede infatti investimenti nel miglioramento dell’organizzazione dei servizi per i turisti e nel consolidamento della qualità dell’accoglienza, mentre gli investimenti in promo-commercializzazione volti ad attrarre un maggior numero di visitatori sono destinati principalmente all’area metropolitana. Il territorio modenese presenta dinamiche diverse, che non necessitano di una tale differenziazione, mentre punta a un rafforzamento nella bassa stagione in ottica di destagionalizzazione.
Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena e Consigliere del Comune di Bologna con delega al Turismo, e Barbara Franchi, sindaca del Comune di Lizzano in Belvedere a supporto del sindaco metropolitano in materia di turismo, commentano così il Programma appena approvato: “I dati della Regione restituiscono un quadro molto positivo del nostro sistema turistico locale, con aumenti di pernottamenti e arrivi sia nel capoluogo che sul territorio metropolitano. Per questo per l’ambito bolognese del Territorio Turistico confermiamo un investimento che punta a consolidare un’offerta turistica di qualità, che valorizza un turismo anche di prossimità, dentro e soprattutto fuori porta”.
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/PPCT_2026 | Leggi il comunicato online ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]