
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 La violenza verso gli operatori
in ambito sanitario:
una rete territoriale per la prevenzione
Giovedì 16 ottobre 2025
Aula Magna Università dell’Insubria
via Ravasi 2, Varese
08:30
Registrazione dei partecipanti
Programma mattino – dalle 9:00 alle 13:00
09:00
Indirizzi di Saluto
Salvatore Gioia, Direttore Generale di ATS Insubria
Camilla Callegari, delegata della Rettrice Dott.ssa Pierro alle politiche inerenti alla Disabilità e
al benessere psicologico e delegata alla partecipazione
Gianluigi Spata, Presidente Omceo Como
Massimo Bianchi, Consigliere Segretario delegato dalla Presidente Omceo Varese Giovanna Beretta
Rudy Alexander Rossetto, Presidente Ordine dei Biologi Lombardia
Salvatore Santo, Presidente OPI Varese
La Polizia di Stato all’interno dei presidi sanitari. Protocolli di videosorveglianza
Francesco Pino, Capo di Gabinetto – Questura di Varese
Angela De Santis, Dirigente Divisione Anticrimine – Questura di Varese
Atti di violenza a danno degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie: i dati di Regione Lombardia.
Davide Archi, Direttore UOC Qualità, Accreditamento e Sicurezza delle cure – ACSS Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo
Il Centro Regionale di Gestione del Rischio clinico nella prevenzione e gestione degli atti di violenza:
cosa abbiamo fatto, cosa dobbiamo fare.
Paola Colombo, Coordinatrice Centro Regionale Gestione del Rischio Sanitario e
sicurezza del paziente
La prevenzione della violenza: la rete tra ATS e ASST nel territorio dell’Insubria.
Maristella Moscheni, Direttore f.f. SC Qualità, Accreditamento e Risk Management – ASST Sette Laghi
La valutazione e gestione del rischio lavorativo “atti di violenza a danno degli operatori”
ex D.Lgs 81/08: l’esperienza dei SPP di ATS – ASST del territorio
dell’Insubria.
Alessia Vignati, RSPP – Servizio Prevenzione Protezione – ASST Valle Olona
La procedibilità d’ufficio per le aggressioni fisiche e le minacce nei
confronti degli operatori sanitari.
Angela Trentin, Direttore SC Qualità e Risk management – ASST Lariana
Il percorso di tutela legale e il ruolo dell’avvocatura.
Paolo Piana, Avvocato Libero Professionista, Milano
Il ruolo del medico del lavoro nella sorveglianza sanitaria nei casi
di violenza.
Giovanni De Vito, Professore associato Medicina del Lavoro,
Università degli Studi dell’Insubria
ats-insubria.it
13:00 – 14:00
pausa pranzo
Programma pomeriggio – dalle 14:00 alle 17:00
La violenza a danno degli operatori di emergenza: l’esperienza di AREU.
Stefania Favetti, Risk Manager, Responsabile SS Qualità, Risk management e Internal Auditing, AREU
Fabrizio Canevari, Responsabile Coordinamento regionale NUE 112
Pratiche e arti performative per l’aggiornamento e la promozione del benessere
dei professionisti sanitari.
Giulia Emma Innocenti Malini, Professoressa Associata, Discipline dello Spettacolo,
Università degli Studi di Pavia
“Storie che curano”. La messa in gioco dell’umanità tra violenza, emozioni e possibilità
di cambiamento: una pratica di teatro sociale.
Michela Prando, Pedagogista, Attrice, Regista, Operatrice di Teatro Sociale
Le parole che curano. Un’esperienza in medicina narrativa.
Claudia Ferraroli, Pedagogista clinico, Docente a contratto Storia dell’educazione e della letteratura per
l’infanzia Università degli Studi di Torino. Facilitatore in biblioterapia dello sviluppo.
Interventi artistici
L’abbraccio nella musica del tango, il gesto che cura e accoglie.
Silvina Aguera e Riccardo Ongari, Maestri di Tango Argentino, Coreografi
Accenti in musica
Antonio Arrigoni, Maestro Chitarra Classica
Moderatore e Responsabile Scientifico:
Cristina Curioni, Responsabile SS Qualità e Risk Management, ATS Insubria
Partecipazione gratuita: è richiesta la soglia di partecipazione del 100% per ottenere l’attestato di
partecipazione che verrà compilato e rilasciato al termine dell’evento.
Accreditamento: prevista l’erogazione di 8 crediti ECM.
Richiesto accreditamento all’Ordine degli Avvocati, all’Ordine degli Assistenti Sociali e per tutte le Professioni
sanitarie.
Il certificato ECM sarà disponibile sul Portale Corsi di ATS Insubria entro 90 giorni dalla conclusione
dell’evento previo raggiungimento della soglia di partecipazione e compilazione del questionario di
gradimento.
Modalità di iscrizione
Tramite Portale Corsi Refera di ATS Insubria: creazione di account o iscrizione se già in possesso di account
ats-insubria.it