
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 COMUNICATO STAMPA | 14 OTTOBRE 2025
PROFUMO DI PANE TRENTINO 2025: L’ARTE DEL BUON PANE DI MONTAGNA TORNA A TRENTO
Un’edizione speciale per celebrare i 50 anni dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Trentino
TRENTO. Dal 16 al 19 ottobre, la città di Trento ospiterà la settima edizione di “Profumo di Pane Trentino: l’arte del buon pane di montagna”, l’evento che celebra la tradizione, la qualità e la professionalità dei panificatori trentini. Un’edizione dal valore simbolico particolare, che coincide con il cinquantesimo anniversario dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Trentino, punto di riferimento per la categoria e custode di un sapere artigiano che ha attraversato generazioni.
Inserita nel ricco programma di “Autumnus – Città di Trento, i frutti della terra”, la manifestazione animerà Piazza della Mostra e Palazzo Roccabruna, trasformando il cuore della città in un laboratorio di profumi, gesti e sapori. Promossa dall’Associazione Panificatori di Confcommercio Trentino e dalla CCIATA di Trento, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, l’iniziativa intende valorizzare la cultura del pane come espressione viva della montagna trentina, dove tradizione e innovazione si intrecciano ogni giorno nei forni artigiani del territorio.
Tradizione, formazione e futuro
Tra le novità di quest’anno, il Laboratorio di Panificazione allestito con la collaborazione della Scuola di Arte Bianca di Rovereto, dove maestri panificatori e giovani allievi lavoreranno fianco a fianco per mostrare al pubblico tutte le fasi della produzione del pane fresco e dei dolci da forno trentini. Un’occasione per vedere dal vivo la passione e la competenza che rendono unico questo mestiere, ma anche per sottolineare il valore della formazione come ponte verso il futuro della categoria. I visitatori potranno partecipare a laboratori esperienziali, degustazioni e percorsi sensoriali dedicati ai prodotti del territorio: dal pane al miele, dalla birra artigianale ai formaggi tipici. Le attività didattiche per le scuole completeranno il programma, trasmettendo ai più giovani l’importanza dell’alimentazione consapevole e del lavoro manuale.
Cinquant’anni di passione e di impasto quotidiano
Il 50° anniversario dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Trentino sarà al centro delle celebrazioni, con momenti dedicati alla storia dell’associazione e ai protagonisti che ne hanno costruito l’identità. Mezzo secolo di impegno, innovazione e dedizione alla qualità: un traguardo che testimonia la vitalità di un settore che continua a rappresentare una parte essenziale dell’economia e della cultura del Trentino. Profumo di Pane Trentino 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per cittadini, famiglie e turisti, ma anche un’occasione di orgoglio per tutta la categoria. Un modo per rendere omaggio a un mestiere antico, fatto di mani, di lievito e di tempo, che ancora oggi dà sostanza al valore più semplice e universale: quello del pane.
«Profumo di Pane Trentino – commenta il presidente dell’Associazione Emanuele Bonafini – è per noi molto più di un evento: è un racconto collettivo, fatto di mani, di forno e di comunità. Ogni anno, quando torniamo in piazza a impastare, a spiegare, a condividere il nostro lavoro, sentiamo di rinnovare un patto antico tra il pane e la gente, tra chi lo fa e chi lo mangia. In quel gesto semplice – mescolare acqua, farina e tempo – c’è tutta la storia del nostro mestiere, ma anche il suo futuro. Quest’anno celebriamo un traguardo che ci riempie d’orgoglio: i cinquant’anni dell’Associazione Panificatori. Mezzo secolo di storia che racconta non solo la fatica quotidiana di chi lavora di notte perché la mattina ci sia il pane, ma anche la capacità di una categoria di evolversi, innovare, restare fedele ai propri valori. Il nostro non è un mestiere che si improvvisa: è una forma d’arte che si tramanda, si studia, si affina. Oggi più che mai sentiamo la responsabilità di custodirla e di trasmetterla ai giovani, perché il futuro del pane trentino dipende da loro, dalla loro passione e dalla loro voglia di imparare».
«Essere panificatori in Trentino significa molto più che produrre alimenti: significa portare avanti un presidio di cultura, di qualità, di legame con la terra. Il pane nasce dalla montagna e torna alla montagna, in un ciclo che unisce agricoltura, artigianato e comunità. Profumo di Pane Trentino è il momento in cui tutto questo diventa visibile, condiviso, aperto. È la festa di chi crede nel lavoro ben fatto, nel valore del cibo come identità e nel rispetto per la tradizione come base per innovare. Guardiamo a questi cinquant’anni non come un punto d’arrivo, ma come un punto di ripartenza. Con le mani nella farina e lo sguardo rivolto avanti, continuiamo a fare quello che sappiamo fare meglio: dare forma a un impasto di vita, territorio e passione».
dott. Walter Filagrana