
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Comunicato stampa – Osteoporosi: il 17 ottobre un infopoint per parlarne con gli esperti
In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi (che cade ufficialmente il 20 ottobre) e durante l’ Open Week della Menopausa, venerdì 17 ottobre dalle 10.00 alle 13.00, il Centro UFO – Unità di Fragilità Ossea dell’ASST Bergamo Ovest sarà presente con un infopoint dedicato nel Percorso Giallo dell’Ospedale Treviglio-Caravaggio .
Medici e infermieri specializzati saranno a disposizione per:
* fornire consigli personalizzati a uomini e donne sull’osteoporosi;
* visionare referti e documentazione clinica (MOC, esami ematochimici, radiografie del rachide);
* indirizzare i cittadini verso i percorsi di cura o prevenzione più appropriati;
* suggerire eventuali approfondimenti utili prima di una visita presso l’Ambulatorio UFO.
Protagonisti dell’iniziativa saranno le ortopediche Giuseppina Resmini (Responsabile dell’Ambulatorio) e Greta Manfredini, insieme all’infermiera Alice Spoldi, tutte professioniste dell’équipe diretta dal dott. Raymond Klumpp .
Il 17 ottobre, infatti, cade anche l’Open Week della Menopausa, una delle cause principali dell’aumento, nell’universo femminile, della fragilità ossea.
“ Alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione italiana – spiega Giuseppina Resmini, Responsabile dell’Ambulatorio -, il compito di preservare l’indipendenza e gli stili di vita attivi della popolazione si è trasformato in una sfida che la ricerca, l’innovazione, le iniziative sociali e la politica sanitaria possono aiutare ad affrontare. Centri come il nostro sono un servizio d’eccellenza che poche strutture pubbliche hanno. Qui il paziente si sente seguito, aiutato, supportato nel suo percorso di guarigione e cura. Momenti ad accesso libero come l’infopoint di venerdì, ci permettono di stare ancora più vicini a loro, senza il vincolo di un appuntamento: l’accesso venerdì sarà, infatti, libero”.
Osteoporosi e menopausa: un legame da conoscere
La giornata coincide con l’ Open Week della Menopausa, periodo della vita femminile che aumenta il rischio di fragilità ossea . L’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di questa malattia “silenziosa”, che indebolisce le ossa e accresce il rischio di fratture.
La giornata mondiale dell’osteoporosi
Obiettivi della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi:
– Sensibilizzazione: Informare il pubblico e i professionisti sanitari sull’osteoporosi e le relative fratture da fragilità.
– Prevenzione: Promuovere la prevenzione del decadimento osseo attraverso stili di vita sani e controlli medici.
– Diagnosi e Cura: Incoraggiare la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo per ridurre i rischi associati alla malattia.
Cos’è l’Osteoporosi:
È una patologia che si manifesta con una progressiva riduzione e deterioramento della massa e della struttura ossea.
Le ossa diventano più fragili e possono fratturarsi spontaneamente o a seguito di traumi di lieve entità.
Colpisce principalmente le persone anziane e le donne dopo la menopausa, ma può interessare anche gli uomini.
Un anno di risultati per il Centro UFO
A un anno dalla sua apertura, l’Ambulatorio “Fragility Fracture Unit” – meglio noto come UFO – si conferma un punto di riferimento per il territorio.
Il nuovo servizio multidisciplinare, nel settembre 2024, era nato con lo scopo di rispondere concretamente e con la massima efficienza ai bisogni sanitari del numero sempre crescente di soggetti fratturati per fragilità ossea del nostro Paese, complice anche l’allungamento della speranza di vita media.
Dal settembre 2024 al luglio 2025 sono state erogate 1.959 prestazioni, tra prime visite, controlli e consulenze, con una crescita costante mese dopo mese.
Un dato che testimonia l’efficacia di un modello di presa in carico personalizzato e multidisciplinare, capace di accompagnare il paziente lungo tutto il percorso di cura.
Appuntamento
Venerdì 17 ottobre 2025, ore 10.00–13.00
Percorso Giallo – Ospedale Treviglio-Caravaggio
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Rossella Prandina
Referente amm.va Comunicazione
Asst Bergamo Ovest