
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Pace e diritti umani, Roma e città metropolitana a supporto delle città-rifugio Shelter City, Biolghini: “a novembre gli incontri internazionali”
“Le oltre 200 mila persone che hanno partecipato alla Marcia Perugia Assisi “Imagine all the people” dimostrano quanto sia forte la richiesta di pace in un momento in cui nel mondo imperversano ancora troppe guerre, e che il cammino per il rispetto dei diritti umani sia ancora lungo e non possa prescindere da una forte mobilitazione collettiva.
Anche la ridenominazione del punto di arrivo della Marcia Perugia-Assisi, ora intitolato “Piazzale della Pace” è un gesto molto più che simbolico, un monito a tutti noi affinché la scintilla di speranza che si è accesa con l’accordo tra Gaza e Israele sia un accordo vero e duraturo, in grado di garantire a palestinesi e israeliani un’esistenza pacifica, così come un segno di speranza rispetto a tutti gli scenari di guerra, violenza e discriminazione ancora presenti in ogni parte del mondo”, così commenta la Consigliera Tiziana Biolghini, delegata in Città metropolitana di Roma Capitale a Pari Opportunità e politiche sociali, dopo il grande evento che ogni anno si celebra tra Perugia e Assisi, in coincidenza del quale si è tenuta l’Ottava assemblea Onu dei Popoli, a cui Roma, con la rete dei Comuni per la pace, ha partecipato attivamente.
“Ricordo che come Roma e Città metropolitana siamo una delle città a supportare la rete delle città-rifugio Shelter City, fondata da Justice & Peace Netherlands. Si tratta del piano pilota di accoglienza temporanea a supporto dei difensori dei Diritti Umani che in tutto il mondo vengono minacciati e perseguitati per il loro impegno, dai temi della pace a quelli della giustizia ambientale e climatica”, ha aggiunto Biolghini, sottolineando l’appuntamento del prossimo novembre a Roma.
“Città metropolitana ospiterà l’ultima delle quattro giornate di incontri internazionali della rete, il 7 novembre, per tradurre in concrete azioni sul territorio l’impegno alla tutela, all’accoglienza e alla protezione dei difensori e all’ampliamento della rete di città accoglienti in tutta Italia. L’amministrazione Gualtieri sostiene fortemente la necessità di indirizzare attraverso le proprie politiche il sentimento comune di solidarietà e pace che anima la società, quello stesso insieme di famiglie, studenti, associazioni che abbiamo visto in marcia, dando impulso attraverso la propria dimensione locale a un forte impegno collettivo di livello nazionale e sovranazionale”.
Roma, 14 ottobre 2025