
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Buongiorno.
Si avvicina la* 2a edizione *del* “Forum Scuole per un’educazione
nonviolenta”* che si svolgerà a *Verona*,* sabato 8 novembre*.
*-> **Dieci aree tematiche* su cui confrontarsi e lavorare insieme
-> In apertura la *l**ectio magistralis* del *Prof*. *Alberto Oliverio* –
tra i maggiori studiosi di psicobiologia e neuroscienze – su come
l’approccio nonviolento agisce nella formazione della psiche e del cervello
dei bambini.
Qui *comunicato stampa e immagini:*
https://drive.google.com/drive/folders/1cXTzv7v5l2E2D5GyyymqnprPaQfSezk-?usp=drive_link
Grazie per quello che potrete fare per dare notizia di questa
iniziativa (le iscrizioni scadono il 2 novembre).
Buona giornata, a disposizione e a presto.
Chiara
*Ufficio stampa Polo Europeo della Conoscenza *
*Sabato 8 novembre 2025 | dalle 9 alle 18.30 | Verona*
*SCUOLE PER UN’EDUCAZIONE NONVIOLENTA*
*LA SECONDA EDIZIONE DEL FORUM A VERONA *
*La scuola può e deve svolgere un ruolo decisivo nell’educazione alla pace
e alla nonviolenza per contrastare, in particolare in questo momento
storico, la crescente deriva violenta e autoritaria della nostra società e
preservare la democrazia*
*Partecipazione gratuita con iscrizione entro il 2 novembre fino ad
esaurimento posti:*
Seconda Edizione forum nazionale per l’Educazione nonviolenta 2025
[image: Forum Nonviolenza_collage.png]
Verona, 14 ottobre 2025
*Una giornata di confronto e di scambio pratico su come praticare la pace e
la nonviolenza a scuola e favorire esperienze relazionali nonviolente nella
quotidianità scolastica. *Forti della grande partecipazione di docenti,
educatori e operatori alla prima edizione svoltasi a Milano, il *Forum
Nazionale Scuole per un’Educazione Nonviolenta* fa tappa quest’anno a
*Verona*, *sabato 8 novembre* presso l’Istituto Comprensivo
06 Chievo-Bassona-Borgo Nuovo.
*IL FORUM SCUOLE PER UN’EDUCAZIONE NONVIOLENTA*
Organizzato da Rete *ED.UMA.NA*, Polo Europeo
della Conoscenza -che finanzia l’iniziativa
nell’ambito delle attività del progetto Europeo Horizon Europe Let’s Care
-, Scuole che promuovono Salute
,
Osservatorio contro la Militarizzazione delle Scuole e dell’Università
,
l’IC Nazario/Rinascita/Livi e con il
patrocinio del Comune di Verona, il Forum Nazionale Scuole per
un’Educazione Nonviolenta riunisce reti scolastiche, scuole, docenti,
dirigenti e istituzioni educative che credono in una scuola pubblica,
democratica e orientata alla pace: *una scuola che coltiva relazioni
nonviolente e riparative, valorizza l’interconnessione, promuove il
benessere collettivo, rigetta militarizzazione e autoritarismo e si fonda
su pratiche inclusive e sostenibili*, in linea con gli obiettivi
dell’Agenda ONU, dell’UNESCO e della Costituzione Italiana.
Il Forum è anche uno *spazio permanente di lavoro cui partecipano docenti,
educatrici* *e educatori* di tutta Italia che, durante l’anno, si
incontrano e confrontano ‘online’; l’incontro nazionale annuale – che si
svolge ogni volta in città diverse – è l’occasione di lavorare
‘fisicamente’ insieme, conoscersi e aprirsi a sempre più operatori del
settore scuola interessati a capire come poter mettere in pratica
l’educazione nonviolenta nelle loro classi e situazioni educative.
*I TEMI DI DISCUSSIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL FORUM*
*I lavori della giornata ruotano attorno alla consapevolezza che nella
scuola di oggi ancora troppo spesso le relazioni sono sofferenti, generate
da una comunicazione prevaricante – io vinco e tu perdi – invece che da **una
comunicazione relazionale dialogica che sia costruttiva per tutte le parti.*
I partecipanti che si iscriveranno – personale di istituzioni educative
come scuole pubbliche, paritarie, associazioni educative, cooperative,
operatori nel settore dell’educazione – potranno scegliere a quali tavoli
partecipare tra le *dieci aree tematiche* individuate dai gruppi di ricerca:
*1)* Analisi critica della violenza implicita nella scuola; *2)* Attività
per gestire i conflitti e le relazioni; *3)* Educazione civica e percorsi
di cittadinanza partecipata; *4)* Ho letto un libro… ho visto un film… ho
sentito una canzone…; *5)* La natura e l’ambiente come percorso
nonviolento; *6)* La nonviolenza ha a che fare con la salute; *7)*
Laboratori espressivi per la nonviolenza: arte, corpo, musica; *8)* Pace e
nonviolenza nei contenuti delle discipline; *9)* Quale contrasto alla
militarizzazione della scuola?; *10)* Trasformare la classe in uno spazio,
anche fisico, di dialogo.
*L’ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA*
La giornata si aprirà con il saluto di *Elisa la Paglia* – Assessora con
delega a Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia
scolastica, Salute e servizi di prossimità del Comune di Verona, la
presentazione del Forum da parte del comitato promotore e l’attesa *lectio
magistralis* del *Prof*. *Alberto Oliverio* – tra i maggiori studiosi di
psicobiologia e neuroscienze – su come l’approccio nonviolento agisce nella
formazione della psiche e del cervello dei bambini.
A seguire i partecipanti, *suddivisi in* *tavoli di lavoro e di discussione
tematici* a seconda delle preferenze espresse all’atto dell’iscrizione, si
confronteranno sulle diverse tematiche condividendo pratiche in atto e
progetti per il futuro e, attraverso *simulazioni pratiche*, *laboratori*,
*workshop* potranno sperimentare anche prassi già adottate in altre realtà
e proporre nuove riflessioni e attività.
La modalità di lavoro orizzontale e inclusiva del Forum, dove ogni
partecipante è co-protagonista, consente di sperimentare un *metodo
generativo*: lo scopo del Forum è infatti *alimentare una biblioteca
digitale condivisa* con materiali pratici, prassi, schede, link, proposte
operative per praticare l’educazione nonviolenta, realizzati in modo da
essere immediatamente fruibili da ogni docente autonomamente nelle proprie
classi (presto scaricabili sul sito del Forum).
Commenta *Annabella Coiro, co-fondatrice della rete EDUMANA, ente promotore
del Forum*: “*Il Forum è uno spazio in crescita che vede nell’appuntamento
nazionale annuale in presenza, il momento che segue e precede gli incontri
territoriali e online di tutti i gruppi di docenti. Nasce in risposta alle
sempre maggiori istanze che arrivano da docenti e personale educativo con
l’obiettivo di costruire una voce collettiva della scuola pubblica per
educare e educarsi con la nonviolenza*”.
*”La scuola è un microcosmo della società, capace di riflettere e
trasformare dinamiche sociali più ampie – *conclude *Stefano Cobello*,
*coordinatore
del Polo Europeo della Conoscenza.** Una scuola che insegna a gestire i
conflitti è una scuola dove la collaborazione, l’ascolto e il rispetto
delle identità e potenzialità personali diventano un elemento
cardine dell’educazione per prevenire le varie forme di violenza e di
autoritarismo e costruire un futuro migliore per tutte e tutti”.*
*COME PARTECIPARE*
*Partecipazione:* gratuita, previa iscrizione entro il 2 novembre fino ad
esaurimento posti
*Informazioni e programma: *
Seconda Edizione forum nazionale per l’Educazione nonviolenta 2025
La giornata costituisce *iniziativa di formazione* *ai sensi della
Direttiva n. 170 del 2016*. I docenti partecipanti hanno diritto
all’esonero dal servizio e all’attestato di partecipazione.