
(AGENPARL) – Fri 10 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Al via il progetto “Pedagogia alla legalità” per prevenire bullismo e cyberbullismo
Presentato un articolato percorso che si rivolge a studenti, docenti e genitori
Un nuovo progetto educativo dedicato alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra bambini e adolescenti. “Pedagogia alla legalità: prevenzione e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo” è il titolo del percorso promosso e sostenuto dall’Amministrazione comunale che sarà realizzato dalla cooperativa sociale Atipica, con la direzione scientifica dell’avvocato Stefania Crema, esperta in diritto di famiglia, criminologia e mediazione dei conflitti, membro dell’Academy di Parole Ostili.
Le attività si svilupperanno nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 e si svolgeranno in presenza, con il coinvolgimento diretto delle scuole e la produzione di materiali informativi a cura della cooperativa Atipica. Proprio per questa ragione, mercoledì pomeriggio si è tenuto un primo appuntamento di presentazione del progetto a cui hanno partecipato l’assessore all’Istruzione Sara Citterio, i referenti del percorso, i dirigenti scolastici ed una rappresentanza di docenti.
L’iniziativa – articolata in un percorso per studenti, docenti e genitori – si pone l’obiettivo di educare alla legalità, alla consapevolezza digitale e alla responsabilità individuale e degli adulti di riferimento, offrendo strumenti concreti per prevenire comportamenti di prevaricazione e favorire una cultura del rispetto reciproco e dell’inclusione.
Il progetto prevede un ampio programma di interventi rivolti alle scuole del territorio. Saranno 28 gli incontri con gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Gli appuntamenti, di carattere esperienziale, affronteranno temi legati all’uso dei social network, dei videogiochi online e dei nuovi linguaggi digitali, promuovendo riflessioni sui comportamenti in rete e sulle conseguenze delle azioni online.
Seguiranno 8 incontri di formazione per i docenti, tenuti da psicologi, avvocati e assistenti sociali, con l’obiettivo di fornire conoscenze normative, metodologiche e strumenti pratici per individuare, gestire e prevenire situazioni di disagio o comportamenti devianti in ambito scolastico.