
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 SP 67 E SP 64: LA PROVINCIA DI LECCO OTTIENE 800 MILA EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA
La Provincia di Lecco ha ricevuto due significativi finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio e delle strade provinciali.
Grazie all’impegno degli uffici è stato possibile presentare, subito dopo l’evento alluvionale del 2023, le schede Rasda (raccolta schede danni).
Sulla base di questi documenti, nelle varie e successive ripartizioni fatte negli anni, agli enti proponenti sono state assegnate le risorse necessarie a svolgere interventi di messa in sicurezza del territorio e, nello specifico per la Provincia di Lecco, delle strade provinciali.
Il primo finanziamento di 300.000 euro riguarda interventi di regimazione idraulica e consolidamento dei versanti lungo la Sp 67 a Valvarrone.
Il secondo finanziamento di 500.000 euro riguarda la Sp 64 a Barzio ed è finalizzato al consolidamento della sede stradale, alla realizzazione di opere idrauliche minori e alla regimazione delle acque.
Il risultato raggiunto con i due finanziamenti rappresenta la prima fase per poter poi dare corso agli interventi. Nei prossimi mesi inizieranno le attività di progettazione, svolte sempre in accordo con Regione Lombardia, con l’Utr e con i Comuni interessati, così da assicurare un’ulteriore implementazione del livello di servizio delle strade provinciali.
“Ringraziamo il Ministero, che con un’ordinanza di protezione civile ha erogato queste risorse, e Regione Lombardia per le valutazioni in merito – commentano la Presidente Alessandra Hofmann, il Vicepresidente e Consigliere delegato a Infrastrutture, Viabilità, Trasporti e Mobilità Mattia Micheli e il Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Antonio Leonardo Pasquini – Si tratta di interventi che la Provincia di Lecco ha voluto fortemente; le relazioni e i sopralluoghi condotti in questi mesi hanno fatto sì che anche gli enti superiori comprendessero l’importanza di queste opere. Come sempre assicuriamo l’impegno della Provincia di Lecco per garantire adeguate condizioni di sicurezza e di fruizione delle infrastrutture stradali provinciali; lavoriamo molto sulla prevenzione per essere poi pronti a gestire eventuali emergenze”.