
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Buongiorno,
inoltro comunicato congiunto con ASST Valle Olona e AREU Varese relativo alla partecipazione al Villaggio della Sicurezza AIME 2025, che verrà inaugurato domattina.
Grazie. AB
ATS Insubria, ASST Valle Olona e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza AREU Varese al Villaggio Sicurezza 2025 di AIME
ATS Insubria conferma la propria partecipazione al Villaggio Sicurezza AIME 2025 con ASST Valle Olona e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia – AREU Varese all’evento dedicato alla promozione della cultura della prevenzione e della salute nei diversi ambiti di vita e lavoro. Un’occasione significativa per coinvolgere cittadini, scuole, imprese e comunità in un percorso condiviso di consapevolezza e responsabilità.
“ATS Insubria partecipa attivamente con iniziative pianificate per promuovere la salute e la sicurezza in modo trasversale. È prevista attività di informazione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro e ambientale, anche con il supporto di strumenti tecnici come la centralina microclimatica e il fonometro per far comprendere concretamente le attività dei tecnici della prevenzione. Il personale di ATS distribuirà materiale divulgativo e dialogherà con i visitatori anche sui temi della sicurezza alimentare, con approfondimenti dedicati alla corretta conservazione degli alimenti e ai MOCA, ovvero i materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Per favorire una maggiore consapevolezza sulle pratiche quotidiane legate alla sicurezza alimentare di particolare attualità negli ultimi mesi” spiegano dall’Agenzia.
Alcuni esperti dell’Agenzia forniranno approfondimenti sulla campagna regionale sul gas radon, con un focus sulle attività di citizen science. In questo contesto, ATS Insubria distribuirà gratuitamente dosimetri per la rilevazione domestica del radon, promuovendo il coinvolgimento attivo della popolazione in un’azione concreta di monitoraggio ambientale e prevenzione. L’intero percorso proposto si inserisce in una visione integrata della sicurezza, intesa come valore condiviso e come leva per costruire comunità più consapevoli e resilienti.
“Siamo veramente entusiasti di partecipare alla sei giorni del Villaggio della Sicurezza. Per noi è la prima volta. C’è la giusta dose di emozione. Abbiamo scelto di far conoscere alle persone alcuni servizi sociosanitari poco conosciuti ma di particolare importanza e interesse per la popolazione”. Protagonisti per l’ASST Valle Olona saranno soprattutto dietisti, fisioterapisti assistenti sanitari e fisici. Con una mostra che “siamo certi stupirà adulti e bambini”. A Palazzo Estense, i cittadini potranno visitare i supereroi che ci insegna a conoscere il mondo delle radiazioni e come difenderci. Vi aspettiamo. per imparare e divertirci. E non vi sveliamo altro”.
Il concetto di sicurezza in moltissime delle sue declinazioni sarà al centro delle attività proposte durante la kermesse per sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali per il benessere individuale e collettivo.
“La partecipazione di AREU al Villaggio della Sicurezza – spiega Sabina Campi, direttore dell’Articolazione Territoriale dell’Agenzia (AAT) di Varese – si inserisce nel più ampio impegno dell’Agenzia per la promozione della cultura del primo soccorso e della prevenzione, con particolare attenzione alla formazione dei cittadini e alla collaborazione con le istituzioni del territorio. Proporremo una serie di iniziative dedicate alla diffusione della cultura del soccorso.
Insegneremo anche ai più piccoli come effettuare una chiamata di emergenza al 112 e illustreremo come queste vengono gestite dalle nostre centrali operative per garantire la migliore assistenza possibile.
Tutti coloro che visiteranno il nostro stand potranno assistere a simulazioni di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione pediatrica, e naturalmente i più giovani potranno salire a bordo di un’ambulanza e assistere a una simulazione di primo soccorso. Riteniamo che questa settimana rappresenti una grande occasione per far conoscere, anche attraverso il gioco, quanto sia importante sapere come comportarsi in caso di emergenza”.