
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 COMUNE DI PALERMO
AREA PROGRAMMAZIONE FONDI EXTRACOMUNALI – STAFF AREA
PROGRAMMAZIONE FONDI EXTRACOMUNALI – UFFICIO AUTONOMO
PROGRAMMAZIONE, MONITORAGGIO, SUPPORTO AL CONTROLLO E
RENDICONTAZIONE PNRR E PN METRO PLUS Determinazione Dirigenziale N. 14336 Del 08/10/2025
OGGETTO:
PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 – 2027 – AMMISSIONE A
“PROGETTI DI TERRITORIO NEI COMUNI DELLA CITTÀ
METROPOLITANA DI PALERMO A VALENZA CULTURALE E
TURISTICA”.
Responsabile del Procedimento: CATERINA TARDIBUONO
Firmatario Determina: Eugenio Ceglia / InfoCert S.p.A.
Premesso che:
con Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 4787 finale del 15 luglio 2022 è stato
formalmente approvato l’Accordo di partenariato (di seguito citato anche come AP) tra Italia e
Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027;
con Decisione di esecuzione della Commissione europea C(2022) 9773 del 16 dicembre 2022, è stato
approvato il Programma Nazionale METRO plus e Città Medie Sud 2021-2027, a titolarità dell’Agenzia
per la Coesione Territoriale;
il PN METRO plus e Città Medie Sud 2021-2027 individua l’Agenzia per la Coesione Territoriale quale
Autorità di Gestione, ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento (UE) 2021/1060, prevedendo altresì la
delega delle funzioni di Organismo Intermedio ai 14 Comuni capoluogo delle città metropolitane;
il compito che l’AP 2021-2027 assegna al Programma, in una prospettiva di continuità e rafforzamento
della strategia attuata nel 2014-2020, è quello di affrontare le tematiche ambientali, in special modo quelle
connesse al contrasto ai cambiamenti climatici e alla transizione verso un’economia circolare, e di
promuovere azioni di rigenerazione urbana e di risposta al disagio socio-economico, anche attraverso
l’innovazione sociale e la rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale;
il PN METRO plus e Città Medie Sud 2021-2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio,
individuato ai sensi dell’art. 71 del Reg. (UE) 2021/1060, e – in continuità con il PON Città Metropolitane
2014-2020 – identificato già nell’AP 2021-2027 nel Comune capoluogo della città metropolitana;
l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e
fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’art.29 del Reg. (UE) 2021/1060;
le strategie territoriali definite a livello locale si riferiscono ai Piani Strategici Metropolitani, così come
definiti dall’ordinamento nazionale per le Città Metropolitane (L. n. 56/2014) o a strumenti di
pianificazione territoriale equipollenti predisposti dagli enti competenti;
l’A.C. ha adottato il Piano Strategico Metropolitano (PSM) con Deliberazione di Giunta Comunale n. 5
del 20/02/2023 ed ha provveduto a trasmetterlo all’AdG con mail del 24/02/2023;
sulla base degli ambiti tematici previsti dal PN Plus 2021 – 2027 e con le Priorità sopra indicate, e tenuto
conto delle peculiarità del contesto palermitano, l’Amministrazione di Palermo ha avviato un percorso
progettuale funzionale all’individuazione degli interventi da realizzare nell’ambito del suddetto Programma
in coerenza con le linee di mandato 2022 – 2027 presentate dal Sindaco che identificano le azioni
strategiche del Comune di Palermo;
Gestione ha trasmesso all’O.I. di Palermo il primo quadro finanziario massimo attribuibile sulla base del
piano finanziario proposto dallo stesso O.I., preso a riferimento dall’AdG per la definizione dell’architettura
finanziaria complessiva del PN Metro Plus.
Considerato che:
l’Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PN Plus 2021 – 2027,
con comunicazione n. 15484 del 16 maggio 2023 ha trasmesso a questa amministrazione comunale lo
schema di convenzione (Atto di delega) per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito
del Programma Nazionale METRO plus e Città Medie Sud 2021-2027, allegando inoltre:
Allegato 1 – tabella finanziaria contenente l’ammontare massimo di risorse attribuibili, al netto
e al lordo dell’importo di flessibilità, comprese le risorse di AT, a valere sulla Priorità 8 e 9 del
Programma;
Allegato 2 – format di Piano Operativo da presentare all’Autorità di Gestione entro 30 giorni
dalla sottoscrizione dell’atto di delega, ai fini dell’assegnazione delle risorse finanziare (assegnazione
che avverrà, come indicato nel format, al netto delle risorse riferite alla flessibilità);
l’Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PN Plus 2021 – 2027,
con comunicazione del 26 maggio 2023 ha comunicato a questa amministrazione di aver incrementato la
quota massima attribuibile in riferimento alle risorse di assistenza tecnica e, contestualmente, di aver
modificato in tal senso lo schema di convenzione già trasmesso in data 16 maggio ed i relativi allegati;
delega AdG/PA, sottoscritto;
l’AdG ha previsto di assegnare al Comune di Palermo risorse per un importo complessivo di euro
Urbana di Palermo a seguito del raggiungimento degli obiettivi intermedi stabiliti dal Programma;
in data 15/06/2023 l’Organismo Intermedio di Palermo ha sottoscritto e trasmesso all’Autorità di Gestione
la convenzione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’attuazione del Programma PN Metro plus
e Città Medie Sud 2021 – 2027;
il citato schema di convenzione definisce, in coerenza con le finalità del Programma, le funzioni
dell’Autorità di Gestione e dell’Organismo Intermedio, nonché le modalità di gestione e controllo degli
interventi inclusi nel programma;
con DS 163 del 24/11/2023 il Sindaco ha nominato il Direttore Generale quale Responsabile
dell’Organismo Intermedio “Comune di Palermo” nell’ambito del “PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021
– 2027”, mantenendo per sé il ruolo di Autorità Urbana.
Rilevato che:
Sorveglianza ha trasmesso la versione approvata dei Criteri di Selezione delle operazioni;
l’Autorità di gestione, con nota n. 24103 del 09 agosto 2023 avente per oggetto “Indicazioni operative per
la definizione della Descrizione del sistema di gestione e controllo degli Organismi Intermedi (OI) Comuni capoluogo delle città metropolitane italiane, nell’ambito del PN METRO plus e Città Medie Sud
2021-2027″, ha trasmesso il format del Sistema di gestione e Controllo dell’Organismo Intermedio;
trasmesso agli O.I. la nota ad oggetto “Indicazioni operative per la programmazione e l’ammissione a
finanziamento delle operazioni da parte degli Organismi Intermedi del PN” con relativi allegati di seguito
elencati:
Allegato 1 – Format scheda operazione;
Allegato 2 – Checklist OI selezione operazione;
Allegato 3 – format richiesta OI al beneficiario;
Allegato 4 – modello di documento per il beneficiario;
Allegato 5 – DNSH in fase ammissione – CL BF;
• Preso atto che:
Linee Guida “Opzioni di semplificazione per la rendicontazione dei costi – Personale interno e Incentivi
al personale per funzioni tecniche”, parte integrante della versione 2.0 del Sistema di Gestione e Controllo
(SiGeCo) del Programma. Tali Linee Guida definiscono le modalità di rendicontazione a tasso forfettario
(art. 55 par. 1 del Reg. (UE) 2021/1060) e a costi unitari (art. 55 par. 2 del Reg. (UE) 2021/1060), oltre
che le indicazioni per la rendicontazione degli incentivi del personale per lo svolgimento delle funzioni
tecniche secondo quanto previsto dall’art 113 D.lgs. 50/2016 e dall’art. 45 del D. lgs. 36/2023;
• per poter applicare la metodologia di rendicontazione semplificata, la volontà di ricorrervi deve essere
espressamente prevista negli atti di ammissione a finanziamento;
• in linea con le indicazioni sopra riportate, per la rendicontazione dei costi del personale interno del
Comune di Palermo a vario titolo coinvolti nell’attuazione degli interventi del programma si utilizzerà la
“Metodologia per il calcolo di UCS (Unità di Costo Standard)”.
Preso atto che:
• con nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il
dell’Agenzia per la Coesione Territoriale del programma in oggetto ed il trasferimento delle relative
funzioni al nuovo Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud;
• nella suddetta nota viene specificato che il decreto del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche
di coesione e il PNRR del 22 novembre 2023 (G.U. 11/12/2023, n. 288) ha stabilito l’organizzazione
interna del predetto Dipartimento e ha previsto, nell’ambito dell’Ufficio V “Ufficio per le politiche
territoriali e la cooperazione territoriale”, l’istituzione del Servizio XVI “Servizio Autorità di Gestione
dei Programmi nazionali e comunitari a valenza territoriale e urbana”, che svolge le funzioni di Autorità
di Gestione dei programmi nazionali e comunitari a titolarità del Dipartimento a valenza territoriale, con
l’obiettivo di sostenere interventi di riqualificazione urbana, ambientale, economica e sociale a livello
territoriale tra cui è ricompreso anche il Programma Nazionale Metro plus e Città Medie Sud 2021�2027;
• con nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il
maggio 2024 è stato individuato, quale Autorità di Gestione del Programma Nazionale Metro Plus e Città
Medie Sud 2021-2027 il dott. Raffaele Parlangeli, Direttore dell’Ufficio V “Ufficio per le politiche
territoriali e la cooperazione territoriale” del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della
Presidenza del Consiglio dei ministri.
Dato atto che:
secondo quanto previsto dalle indicazioni fornite dall’Autorità di gestione del PN Metro Plus e Città
Medie Sud 2021 – 2027 fornite con nota n. 24103 del 09 agosto 2023;
• con mail del 07 agosto 2024 l’Autorità di Gestione, ha trasmesso gli esiti dell’istruttoria tecnica effettuata,
ai sensi dell’art. 6, par. 1 dell’Atto di delega del Piano Operativo trasmesso dall’Organismo Intermedio
• l’AdG al fine di individuare gli interventi più maturi dal punto di vista dell’avanzamento procedurale e
finanziario e quelli non ancora avviati e di valutare il contributo che gli stessi possono offrire al
conseguimento del target di spesa N+3 al 31/12/2025 ha proceduto alla riclassificazione delle operazioni,
secondo i criteri di seguito definiti, proponendo anche opportuni sistemi di condizionalità finalizzate
all’accelerazione dell’attuazione degli interventi:
chiusura e agli artt. 118 e 118 bis del Regolamento (Ue) 1060/2021;
B. Operazioni in continuità. Si tratta di nuove operazioni per le quali, però, le procedure di attuazione
sono già state avviate nel ciclo di programmazione 2014- 2020;
C. Operazioni con IGV o spese già sostenute. Si tratta di nuove operazioni con procedure di
attuazione in corso, con impegni giuridicamente vincolanti già sottoscritti e/o con spesa già realizzata
anche a valere su altre risorse;
D. Operazioni di assistenza tecnica. Si tratta di nuove operazioni il cui budget è vincolato, ai sensi di
quanto normato dall’art. 36 del Regolamento (Ue) 1060/2021, al funzionamento del Programma;
E. Operazioni di rapido avvio. Si tratta di operazioni non ancora avviate, ma che presentano un livello
di progettazione tale da consentire una celere attuazione e per le quali l’assegnazione delle risorse è
condizionata alla definizione di puntuali milestones procedurali, da sottoporre a verifica;
F. Operazioni non avviate. Si tratta di operazioni che non presentano un grado di progettazione di
livello definitivo/esecutivo, ma per le quali è prevista spesa entro il 2025, funzionale a garantire il
raggiungimento del target N+3. Anche per tali operazioni l’assegnazione delle risorse è condizionata
alla definizione di puntuali milestones procedurali da sottoporre a verifica;
G. Operazioni da attenzionare. Si tratta di operazioni non ancora avviate e che presentano elementi
di potenziale criticità e/o livelli di progettazione e/o cronoprogrammi non adeguati alla realizzazione
di spesa entro il 2025.
l’AdG tenuto conto dell’esito dell’istruttoria condotta ha ritenuto di procedere all’assegnazione delle
risorse corrispondenti alle operazioni rientranti nelle categorie di cui alle lettere A, B, C, D, E, F per un
assegnato le risorse all’Autorità Urbana di Palermo;
con delibera di Giunta del Comune di Palermo n. 258 del 15 ottobre 2024 è stato approvato il Piano
2027, nell’ambito della dotazione finanziaria complessiva assegnata al Comune di Palermo con la
sottoscrizione della Convenzione tra l’Autorità di Gestione e l’Organismo Intermedio di Palermo, in data