
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Autonomia e inclusione scolastica degli alunni con disabilità, approvato all’unanimità il regolamento
Il Consiglio Comunale di Anzio ha approvato all’unanimità il regolamento che disciplina il “Servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne in condizione di disabilità – OEPAC”.
La nuova regolazione, che interviene in un’area che non era mai stata disciplinata, si pone l’obiettivo di fondo di promuovere la piena integrazione degli alunni e delle alunne in condizione di disabilità, per favorire, fin dalla prima infanzia, la piena integrazione scolastica, presupposto fondamentale per sostenere futuri percorsi di vita indipendente e quindi una reale inclusione sociale e lavorativa.
Il Consiglio ha anche accolto, sempre all’unanimità, un emendamento presentato da Giuseppe Papa.
“Nella stesura del regolamento ci siamo focalizzati principalmente sul diritto del minore di usufruire appieno delle ore assegnate, sia all’interno della scuola che in attività extra curriculari e nel caso di assenza anche per progetti di didattica a distanza, con il recupero delle ore non usufruite in attività extrascolastiche. Questo per la piena attuazione del diritto allo studio, alla socializzazione e alla autonomia personale”.
Una particolare attenzione è data agli aspetti organizzativi, al ruolo dei vari stakeholder (servizi sociali, famiglia, scuola ed enti erogatori) e alle fasi procedurali, specificando i compiti e i requisiti dell’Operatore educativo OEPAC, per garantirne la professionalità e conseguentemente la qualità dei servizi, obiettivo primario della nuova regolazione. Infine, si affronta il tema delle procedure di affidamento, le quali, nel quadro delineato dalla legislazione vigente, devono comunque prevedere la centralità dell’alunno/a, il coinvolgimento della famiglia, la personalizzazione dei servizi, la previsione di momenti di verifica e monitoraggio.
L’assessore ai servizi sociali Rita Pollastrini, intervenendo in aula consiliare, ha illustrato i principali contenuti del regolamento, fornendo l’informativa e i necessari chiarimenti sul contesto di riferimento. “Ringrazio per l’ottimo lavoro svolto la commissione servizi sociali in brevissimo tempo e gli uffici dei servizi sociali che si sono messi subito a disposizione per l’indispensabile collaborazione” – ha aggiunto la Pollastrini.
Successivamente la presidente della commissione Servizi sociali – Formazione professionale, Serena De Lucia, si è soffermata sugli obiettivi e sul percorso di elaborazione e stesura del regolamento, che ha visto il coinvolgimento di tutti i componenti della Commissione ovvero i consiglieri Simonetta Pagliaricci, Oriana Ventura, Giulia Castaldi, Francesco Zuccaro e Giorgio Monteriù. “Li ringrazio per la preziosa partecipazione nella fase istruttoria, unitamente agli uffici dell’amministrazione, in particolare ai servizi sociali, che hanno fornito con la massima disponibilità un qualificato supporto negli aspetti di carattere più tecnico”.
Anzio, 9 ottobre 2025