
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Foggia, 08 ottobre 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Fuori i poeti ospita
Roberta Dapunt:
la poetica della cura e della terra
Prosegue la quarta edizione della kermesse,
organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia,
dalla Fondazione dei Monti Uniti e dalla Libreria Ubik.
Venerdì 10 ottobre, ore 18.30, Fondazione in via Arpi, 152
Sarà Roberta Dapunt, una delle voci più intense e rigorose della poesia italiana contemporanea, il secondo ospite della quarta edizione di Fuori i poeti, la manifestazione organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, dalla Fondazione dei Monti Uniti e dalla libreria Ubik, con la direzione artistica del poeta foggiano Antonio Bux.
Appuntamento venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18.30, presso la Sala “Rosa del Vento” della Fondazione, in via Arpi 152, dove l’autrice presenterà la sua ultima raccolta, Il verbo di fronte, Einaudi 2024.
Nata in Val Badia nel 1970, dove vive prendendosi cura dell’antico maso di famiglia, Roberta Dapunt ha pubblicato tre precedenti raccolte, sempre per Einaudi, La terra più del paradiso (2008), Le beatitudini della malattia (2013) e Sincope (2018). Tra gli altri suoi libri, anche Nauz, raccolta di poesie in ladino, sua lingua madre, pubblicato da Il ponte del sale nel 2017 e corredato da immagini dell’autrice.
La sua voce poetica trae ispirazione dai ritmi scanditi della vita rurale, dando valore ai gesti quotidiani e alla natura circostante che si trasformano in potenti metafore. Lontana dalla poesia decorativa, Dapunt sceglie una parola asciutta, umile e precisa, ben radicata nel suo vissuto e nel suo territorio. Una parola che diventa anche testimone del nostro tempo e si eleva a manifesto dei diritti per le donne e gli uomini che vivono ai margini. Nella sua poesia, in particolare nella raccolta Le beatitudini della malattia, la poetessa affronta anche il tema della demenza senile, che ha vissuto da vicino prendendosi cura di due persone care. Un’esperienza dolorosa che però ha portato a riflessioni sulla caducità dell’esistenza. Sempre viva anche la ricerca spirituale del dolore e della vita, una ricerca che attraversa l’intera sua produzione.
A dialogare con la poetessa ci sarà il poeta foggiano Antonio Bux, insieme ad una bibliotecaria de “la Magna Capitana”.
Il terzo ospite sarà Giancarlo Pontiggia, finalista dell’edizione in corso del Premio Strega Poesia, che il 16 ottobre 2025 a Foggia presenterà proprio la raccolta che concorre per l’alloro della Fondazione Bellonci, La materia del contendere, Garzanti, 2025. Si soffermerà anche sul pamphlet Origine, Vallecchi, 2022.
A chiudere la quarta edizione, il 17 ottobre 2025, interverrà Dimitris Lyacos, scrittore, poeta e drammaturgo, tra i più noti autori greci contemporanei. Presenterà la trilogia Poena Damni, Il Saggiatore, 2022. Dedicherà spazio anche al romanzo Finché la vittima non sarà nostra, tradotto da Viviana Sebastio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti gli aggiornamenti sul portale della Biblioteca: https://lamagnacapitana.regione.puglia.it