
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 “Ogni goccia racconta”: la Regione sostiene vino e sicurezza con
portabottiglie anti-spreco
Valorizzazione della filiera, consumo responsabile e rispetto del Codice
della Strada: parte l’iniziativa degli assessorati all’Agricoltura e al
Turismo per i ristoranti della rete Vetrina Toscana
Scritto da Redazione, mercoledì 8 ottobre 2025
La Regione Toscana lancia il progetto “Ogni goccia racconta”, un’azione
concreta che mira a sostenere la filiera vitivinicola regionale, promuovere
il consumo consapevole e garantire la sicurezza stradale.
L’iniziativa, promossa dagli assessorati all’agricoltura e al turismo,
prevede la distribuzione di 55.000 speciali borse portabottiglie
brandizzate a tutti i ristoranti aderenti alla rete Vetrina Toscana.
L’obiettivo è duplice: permettere ai clienti di portare a casa in
sicurezza e legalità le bottiglie di vino non terminate durante il pasto
e, al contempo, contrastare lo spreco alimentare.
Un gesto apparentemente semplice che racchiude molteplici significati: il
rispetto per il prodotto e per il lavoro che rappresenta, la promozione di
un consumo consapevole e responsabile, la tutela della sicurezza stradale
in linea con le nuove disposizioni del Codice della Strada.
La distribuzione sarà resa possibile grazie alla collaborazione con le
Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti.
Il vino come patrimonio culturale e risorsa economica
“Il vino in Toscana rappresenta molto più di un semplice prodotto: è
l’essenza stessa del territorio, un elemento culturale profondamente
radicato che attrae visitatori da tutto il mondo e racconta una storia di
armonia tra uomo e natura, dove la sapienza vitivinicola si intreccia con
l’arte e la bellezza del paesaggio”, sottolineano gli assessori regionali
promotori dell’iniziativa.
Il comparto vitivinicolo toscano costituisce una risorsa economica
fondamentale per la regione, intrecciando agricoltura, turismo e
artigianato in un sistema integrato che genera valore e occupazione. In un
periodo di complessità per il settore, segnato da sfide globali quali
l’inflazione, l’instabilità dei mercati internazionali e la pressione dei
dazi commerciali, la Regione ha scelto di ascoltare le associazioni di
categoria e di rispondere con un’azione concreta che sostiene l’intera
filiera.
Consumo consapevole e sicurezza stradale
L’iniziativa risponde anche alle preoccupazioni dei ristoratori emerse dopo
l’introduzione delle nuove norme del Codice della Strada, che hanno portato
molti consumatori a rinunciare completamente al vino durante i pasti al
ristorante. “Ogni goccia racconta” offre una soluzione equilibrata:
salvaguardare il piacere della degustazione a tavola senza compromettere la
sicurezza, promuovendo al contempo un consumo moderato e consapevole.
Il vino, se consumato con cultura e misura, non è nemico della
responsabilità: è parte integrante della nostra tradizione conviviale,
espressione di un’arte millenaria che merita di essere preservata
attraverso l’educazione al consumo consapevole, non attraverso la
demonizzazione.
Sostenibilità ambientale e lotta agli sprechi
Il progetto si inserisce in una più ampia visione di sostenibilità
ambientale. Ogni bottiglia non consumata che viene riportata a casa
anziché essere versata rappresenta un passo verso la riduzione degli
sprechi alimentari. Il vino è il risultato di un processo produttivo che
impegna risorse naturali, lavoro umano e saperi tramandati: valorizzarlo
fino all’ultima goccia significa rispettare questo patrimonio collettivo.
Al termine del pasto, qualora la bottiglia ordinata non sia stata consumata
interamente, il ristoratore offre al cliente l’apposito portabottiglie,
consentendogli di trasportare il vino in sicurezza e legalità. Un servizio
aggiuntivo che arricchisce l’esperienza del cliente e rafforza il legame
tra produttori, ristoratori e consumatori.