
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 8 ottobre 2025
Il Comune di Mirano completa la manutenzione straordinaria del
sistema di videosorveglianza urbana: ripristinati i ponti radio e
sostituiti gli apparati guasti. Maggiore efficienza e sicurezza per i
cittadini.
• Un passo in avanti determinante per la sicurezza urbana e la tutela del patrimonio
pubblico
• Un sistema di controllo del territorio esteso ed integrato: 83 telecamere fisse connesse
con la Control Room dell’Unione dei Comuni del Miranese e 9 fototrappole mobili
• Copertura capillare di tutto il territorio, sia nel capoluogo che nelle frazioni
• Tecnologia di lettura automatica targhe per l’identificazione dei veicoli privi di
assicurazione o di revisione e per verificare passaggi sospetti in aree sensibili
• Formato il personale del Comune che è ora in grado di eseguire le attività di
manutenzione: impianti moderni ed efficienti nel tempo
Il Comune di Mirano ha ultimato nei giorni scorsi un importante intervento di manutenzione
straordinaria dell’impianto di videosorveglianza comunale, finalizzato al ripristino della piena
funzionalità dei sistemi di controllo del territorio. L’intervento ha consentito la sostituzione di
apparati guasti, l’aggiornamento tecnologico delle unità di trasmissione e il ripristino dei
ponti radio che garantiscono la connessione tra le varie postazioni periferiche e la control
room della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del Miranese.
Il sistema, realizzato con il cofinanziamento del Ministero dell’Interno e della Regione Veneto,
rientra nei “Patti per la Sicurezza” sottoscritti con la Prefettura di Venezia e nel progetto “Scuole
Sicure” dedicato alla tutela degli istituti scolastici.
Il sistema di videosorveglianza di Mirano, si compone di 83 telecamere fisse (63 telecamere di
contesto e 20 telecamere per la lettura targhe) oltre a 9 fototrappole mobili, distribuite nei punti
strategici di accesso e di attraversamento del territorio comunale e nei luoghi oggetto di abbandono
di rifiuti. Gli impianti sono collegati mediante una rete ibrida in fibra ottica e ponti radio che
fa capo al Centro di Controllo dell’Unione del Miranese, attivo presso Villa Belvedere. Da qui
la Polizia Locale gestisce in tempo reale le immagini e i dati di transito veicolare, svolgendo attività
di vigilanza, prevenzione e indagine a supporto delle Forze dell’Ordine. La rete è supportata da
torri faro di rilancio e apparati radio di ultima generazione, che assicurano la trasmissione
continua dei flussi video anche in caso di guasto su un singolo nodo della rete.
Grazie alla tecnologia di lettura automatica targhe, le telecamere sono in grado di identificare i
veicoli privi di assicurazione o revisione e di segnalare passaggi sospetti in aree sensibili,
mentre le telecamere di contesto garantiscono la ripresa panoramica di incroci, parcheggi e
accesso
centri
abitati.
Le postazioni attive coprono in modo capillare il territorio comunale, essendo presenti:
– a Mirano capoluogo (via Dante, via della Vittoria, piazza Martiri, ZTL, parcheggi interrati e aree
servizio
pubbliche);
– nelle frazioni di Zianigo, Ballò, Scaltenigo, Campocroce e Vetrego, che sono presidiate da punti di
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
controllo
incroci
principali
strade
collegamento;
– in aree sensibili, quali le scuole “Mazzini”, “da Vinci”, “Wolf Ferrari” e le isole ecologiche.
La manutenzione straordinaria appena conclusa ha riguardato la sostituzione di telecamere
non più funzionanti, la revisione dei collegamenti di rete, il ripristino dei ponti radio interrotti
e l’aggiornamento del sistema software di supervisione. Tutti gli interventi sono stati eseguiti
con l’obiettivo di ridurre i tempi di disservizio e migliorare l’affidabilità complessiva dell’impianto,