
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Giornata mondiale della salute mentale: Palazzo Comunale si illumina di verde
Livorno, 8 ottobre 2025 – Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day) con l’obiettivo di promuove la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Il tema della campagna 2025 è “Accesso ai servizi – Salute mentale in caso di catastrofi ed emergenze”.
Per questa ricorrenza il Comune di Livorno, accogliendo la richiesta di Avofasam (Associazione dei Familiari Volontari per la Salute Mentale), illuminerà di verde, dalle 19 del 10 ottobre, la facciata di Palazzo Comunale.
“Sempre più frequenti – scrivono dall’Avofasam – si verificano guerre e disastri naturali determinati dal cambiamento climatico, ci troviamo ad affrontare tragedie inimmaginabili fino a pochi anni fa che coinvolgono milioni di persone in tanti paesi del mondo. I mezzi di informazione ci aggiornano di quanto accade a Gaza o in Ucraina ma poco sappiamo delle decine di guerre che affliggono molti paesi e delle catastrofi ambientali che accadono in terre lontane. In tutte queste situazioni di emergenza le sofferenze psicologiche e psichiatriche si accentuano e il problema dell’accesso ai servizi diventa prioritario”.
La salute mentale, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità.
Da questa definizione, fanno osservare da Avofasam, “possiamo comprendere come l’aspetto psicologico di una persona si inserisca a pieno titolo tra i fattori fondamentali di benessere personali e sociali. Si completa così la definizione stessa di salute, che non può essere più considerata solo uno stato di benessere fisico.
La salute mentale oggi è certamente vista in modo differente rispetto al passato, ma si può fare ancora tanto perché assuma un ruolo ancora più centrale nella società. La giornata contro lo stigma sulla salute mentale di ottobre diventa quindi di fondamentale importanza per lottare contro i pregiudizi e le credenze errate sulla terapia psicologica. Tutt’ora, infatti, i pregiudizi che ruotano intorno alle problematiche di salute mentale sono radicati nell’immaginario collettivo e influenzano moltissime persone.
Lo stigma associato ai disturbi mentali – concludono – è una delle più grandi barriere per l’accesso alle cure. Conduce all’isolamento sociale, a discriminazioni, violazioni dei diritti, in famiglia, a scuola, nei luoghi di lavoro”.
—