
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Cordiali saluti
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]
[ https://www.facebook.com/citta.metropolitana.bologna | facebook ] – [ https://twitter.com/cittametrobo | twitter ] – [ https://www.instagram.com/bolognametropolitana/ | instagram ] – [ https://www.youtube.com/channel/UCKo1ftx9RN8nzN2JPpWuxoQ | youtube ]
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Iscriviti_alla_newsletter_settimanale_Bologna_metropolitana | iscriviti alla newsletter ]
—————————————————-
Dal 10 ottobre al via la settima edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia e l’Adolescenza “Uscire dal Guscio”
Al via, dal 10 ottobre, la settima edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia e l’Adolescenza Uscire dal Guscio. Educare alle differenze, appuntamento ormai consolidato e riconosciuto nel panorama culturale ed educativo del territorio.
Il Festival rinnova il proprio impegno nella promozione di relazioni paritarie e non discriminatorie, attraverso un programma ricco di attività che coinvolgono bambine e bambini, adolescenti, insegnanti, genitori, educatori, associazioni e istituzioni . La settima edizione si presenta con un focus chiaro e urgente: “Formare per prevenire. Educazione permanente nelle scuole contro la violenza maschile sulle donne” .
Da sempre, “Uscire dal Guscio” promuove l’educazione al genere e il rispetto delle differenze, a partire dalla prima infanzia, come strumento di prevenzione della violenza maschile contro le donne e della violenza assistita dai minori. Al centro del progetto c’è la letteratura : come pratica educativa e di cura capace di suscitare emozioni, stimolare l’immaginazione, decostruire stereotipi e proporre immaginari plurimi diversificati per le nuove generazioni.
La continuità progettuale e l’ampiezza della rete di collaborazioni hanno permesso al Festival, nel corso degli anni, di allargare la propria platea, coinvolgendo sempre più persone del mondo scolastico ed educativo. I numeri della scorsa edizione confermano l’attenzione crescente verso i temi proposti: nel 2024 hanno partecipato 7.647 persone, di cui 3.662 studentesse e studenti e 200 insegnanti nelle scuole.
L’edizione 2025 propone un programma articolato che comprende 30 libri e albi illustrati per l’infanzia e l’adolescenza, pubblicati da 14 case editrici, e il coinvolgimento di 17 tra autori, autrici, illustratori e illustratrici . Sono previste due campagne di sensibilizzazione nelle scuole, due percorsi di formazione rivolti a docenti, laboratori teatrali e momenti di lettura partecipata .
Tra le scrittrici e gli scrittori coinvolti figurano Maria Grazia Anatra, Daniel Aristarco, Marianna Balducci, Serena Ballista, Lenina Barducci, Nicoletta Bertelle, Benedetta Bonfiglioli, Davide Calì, Phillippa Driedrichs, Bimba Landmann, Davide Morosinotto, Cristina Obber, Arianna Papini, Mariapaola Pesce, Luca Tortolini, Jean-Claude van Rijckeghem e Carolina Zanier.
Particolare attenzione è riservata anche quest’anno alla formazione dei docenti . Il percorso proposto si concentra sulle rappresentazioni della maschilità nei contesti scolastici, educativi e di cura, e mira a valorizzare buone pratiche e ricerche orientate a promuovere modelli di maschilità non egemonica. Tra i formatori e le formatrici: Erika Bernacchi, Irene Biemmi, Stefano Ciccone, Antonio Raimondo Di Grigoli, Phillippa Driedrichs, Vulca Fidolini, Dalila Forni, Paolo Gusmeroli, Bimba Landmann, Serena Neri.
I laboratori teatrali saranno condotti da Rossella Dassu e Daniela Bises . Due le campagne di sensibilizzazione dedicate a tematiche centrali per adolescenti e preadolescenti: il progetto Be Coming e Body Confidence ” che affrontano temi come il revenge porn, il cyberstalking, il rapporto con il corpo e l’accettazione di sé. A condurle saranno Cristina Obber (scrittrice e formatrice), Phillippa Driedrichs (Associate Professor presso il Centre for Appearance Research dell’University of the West of England) e Serena Neri (tecnico della riabilitazione psichiatrica, esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, certificata AIPS).
Le parole chiave di questa edizione 2025/2026 offrono uno spaccato delle tematiche al centro del Festival: body confidence, disturbi alimentari, body shaming, revenge porn, cyberstalking, grooming, femminicidio, violenza sulle donne, violenza assistita, toponomastica femminile, stereotipi, emozioni, identità, omofobia, diversità, educazione affettiva e sessuale, libertà, emancipazione, amore, ribellione, maschilità tossica, Men’s Studies, maschilità accudenti, studi di genere, pedagogia di genere, maschilità e potere, educazione dei bambini maschi, paternità e cura, violenza e vulnerabilità maschile, intersezionalità, letteratura ecocritica, pari opportunità nello sport.
Il Festival è promosso dall’ Unione Reno Galliera e sostenuto dall’ Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna . L’organizzazione è a cura dell’Associazione Genitori Rilassati APS . Per l’edizione 2025 si aggiungono tra i partner il Comune di Cento e l’Associazione Literacy Italia .
Di seguito e su [ https://www.usciredalguscio.it/ | http://www.usciredalguscio.it ] il programma completo.
Il programma Gli eventi per le scuole :
10 ottobre lancio del Festival | Serena Ballista incontra le classi delle scuole primarie di Castel Maggiore al Teatro Biagi D’Antona
13 ottobre | Marianna Balducci – Incontro con l’autrice (Scuola per l’infanzia a Bentivoglio, Pieve di Cento, Castel Maggiore )
15 ottobre | Arianna Papini – Incontro con l’autrice (Scuola per l’infanzia di Funo, Argelato, Pieve di Cento )
16 ottobre | Carolina Zanier – Incontro con l’autrice (Scuola per l’infanzia e primaria di Pieve di Cento )
17 ottobre | Carolina Zanier – Incontro con l’autrice (Scuola per l’infanzia e primaria di Castello D’Argile, Castel Maggiore )
21 ottobre | Luca Tortolini – Incontro con l’autore (scuola primaria di San Giorgio di Piano e secondaria di II grado di Castel Maggiore )
22 ottobre | Lenina Barducci – Incontro con l’autrice (Scuole primarie di Cento)
23 ottobre | Lenina Barducci – Incontro con l’autrice (Scuole per l’infanzia e primaria di Castel Maggiore )
27 ottobre | Mariapaola Pesce – Incontro con l’autore/autrice (Scuola per l’infanzia di San Giorgio di Piano e Castel Maggiore )
29 ottobre | Serena Ballista – Incontro con l’autrice (Scuole primarie di Castel Maggiore )
31 ottobre | Maria Grazia Anatra – Progetto Toponomastica femminile (Scuole primarie di Castel Maggiore )
7 novembre | Benedetta Bonfiglioli – Incontro con l’autrice (Scuole secondarie di primo e secondo grado di San Pietro in Casale)
17 novembre | Jean-Claude van Rijckeghem – Incontro con l’autore (Scuola secondaria di II grado di Cento e Castel Maggiore )
19 novembre | Nicoletta Bertelle – Incontro con l’autrice (Scuola per l’infanzia di Bentivoglio, Castel Maggiore, Trebbo di Reno )
5 novembre | Phillippa Diedrichs e Serena Neri – Body Confidence + Progetto ( Secondaria di primo grado di San Giorgio di Piano e secondaria di secondo grado di Castel Maggiore)
11 e 12 novembre | Cristina Obber. BE-COMING. Crescere liberi e libere da stereotipi e violenza (per genitori e insegnanti. Progetto di sensibilizzazione sul linguaggio e sulla violenza di genere e digitale – Scuola secondaria di I grado e II grado di San Pietro in Casale, Galliera, Castel Maggiore )
28 novembre | Davide Morosinotto – Incontro con l’autore | Comune di Cento (Scuola secondaria di primo grado di Cento e di Pieve di Cento )
1 dicembre | Bimba Landmann – Incontro con l’autrice (Scuola primaria di Castell D’Argile e San Pietro in Casale )
3 dicembre | Cristina Obber. BE-COMING. Crescere liberi e libere da stereotipi e violenza (per genitori e insegnanti. Progetto di sensibilizzazione sul linguaggio e sulla violenza di genere e digitale – Scuola secondaria di I grado di San Pietro in Casale )
9 dicembre | Davide Calì – Incontro l’autore (Scuole secondarie di secondo grado)
data da definire | Daniele Aristarco – Incontro con l’autore (Scuola secondaria di primo grado di San Pietro in Casale ) Laboratori teatrali
TraMe – Scuola secondaria di secondo grado dai 13 ai 18 anni
Si. O no! – Scuola secondaria di primo grado Formazione
Maschilità nei contesti educativi e di cura
La rappresentazione della maschilità negli albi illustrati e nei libri per l’infanzia e l’adolescenza. Target: insegnanti, educatori, educatrici, bibliotecari, bibliotecarie.
Dal 7 novembre al 4 dicembre 2025. ll corso è organizzato in collaborazione con Associazione Literacy Italia, ente accreditato al MIM. I docenti possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA per l’attestato di frequenza.
Dipingiamo i nostri piccoli pensieri blu
Corso di pittura emozionale con Bimba Landmann (il 30 novembre alle ore 10 – Pinacoteca Civica, v. Matteotti 16, Cento)
Il contenitore culturale per eccellenza del patrimonio artistico centese ma in particolare delle opere del famoso pittore il cui tratto distintivo era proprio il colore blu. Blu Guercino, vibrante, purissimo, che si esalta nel dialogo complessivo tra i colori dei suoi dipinti che si potranno ammirare all’interno della Pinacoteca, le cui pareti sono anch’esse di un blu intenso, unico, realizzato apposta dopo il riallestimento post sisma. Sarà dunque il blu il filo conduttore del workshop nonché un legame significativo con il pittore centese.