
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Giovani protagonisti nei nuovi spazi culturali e polifunzionali: al via il
progetto Interreg Europe Youngspace
Dai centri culturali ai poli comunitari, gli spazi giovanili al cuore del
futuro dell’Europa
Gli spazi dedicati ai giovani stanno fiorendo in tutta Europa. Dai centri
culturali ai poli polifunzionali, diventano luoghi vivi e dinamici dove le
nuove generazioni possono imparare, sperimentare, connettersi e partecipare
attivamente alla vita delle loro comunità. Non si tratta di semplici spazi
fisici, ma di luoghi che diventano comunità e – attraverso l’attivazione
giovanile – favoriscono l’inclusione, stimolano la creatività e portano
nuova energia tanto nei centri urbani quanto nei contesti rurali.
Per rafforzare e valorizzare questo fenomeno, otto organizzazioni provenienti
da Italia, Spagna, Romania, Paesi Bassi, Francia, Svezia e Albania hanno dato
vita a Youngspace, il nuovo progetto finanziato dal Programma Interreg
Europe, che punta a costruire una rete europea di spazi giovanili inclusivi
e innovativi.
Il progetto mira a connettere istituzioni pubbliche, università,
organizzazioni giovanili e comunità locali, promuovendo lo scambio di
esperienze e modelli di gestione efficaci. L’obiettivo è trasformare questi
luoghi in veri e propri motori di innovazione sociale, capaci di generare
nuove opportunità di partecipazione e sviluppo per i giovani europei.
Gli spazi per giovani rappresentano oggi un punto di riferimento
fondamentale per migliaia di ragazze e ragazzi: offrono ambienti
accoglienti e sicuri, supporto professionale e occasioni per sviluppare
competenze, creatività e cittadinanza attiva. Il loro impatto è ampio:
stimolano l’imprenditorialità e il volontariato, favoriscono la
rigenerazione urbana e sociale e danno voce anche a chi a volte resta ai
margini.
«Negli ultimi quindici anni, la Regione Puglia ha investito molto sugli
spazi per giovani, trasformando edifici pubblici dismessi in centri
dinamici di vita culturale e sociale», ha dichiarato il presidente
della Regione
Puglia Michele Emiliano, capofila del progetto. «Oggi sono circa 150 gli
spazi attivi in tutto il territorio, tra aree urbane, rurali e periferiche.
Con Youngspace vogliamo fare un ulteriore passo avanti: condividere
esperienze con i partner europei per rendere questi spazi più sostenibili,
sviluppare nuovi modelli di gestione e garantirne apertura, dinamicità e
inclusività anche in futuro».
Il progetto è stato lanciato ieri a Bari con l’incontro dei partner, che
hanno definito le basi per i prossimi quattro anni di scambio e
collaborazione. Il partenariato comprende la Sezione Politiche Giovanili
della Regione Puglia, la Camera di Commercio di Siviglia (Spagna), il Comune
di Alba Iulia (Romania), il Consiglio Dipartimentale di Bouches-du-Rhône
(Francia), il Congresso Nazionale della Gioventù (Albania), la Hanze
University of Applied Sciences e il Comune di Groningen (Paesi Bassi)
e l’Università
di Borås (Svezia). Durante l’incontro, i partner hanno partecipato a
workshop di co-design, sessioni formative su gestione finanziaria e
comunicazione e a una visita studio presso l’Officina San Domenico di
Andria, esempio virtuoso di spazio giovanile rigenerato e oggi punto di
riferimento per creatività e partecipazione.
Unendo conoscenze, energie ed esperienze, Youngspace vuole dimostrare che
gli spazi per giovani sono molto più che semplici edifici: sono laboratori
di partecipazione, motori di creatività e ponti verso un’Europa più
inclusiva e sostenibile.
Il progetto in breve
Youngspace è un progetto di Interreg Europe che riunisce otto partner
provenienti da sette paesi con l’obiettivo di rendere gli spazi per giovani
più inclusivi e sostenibili. Dai poli culturali ai centri comunitari
polifunzionali, questi luoghi permettono ai giovani di imparare, creare e
assumere un ruolo attivo nelle loro comunità.
Nei prossimi quattro anni, i partner scambieranno esperienze, testeranno
approcci innovativi e miglioreranno le politiche pubbliche per rafforzare
il ruolo degli spazi per giovani come motori di innovazione sociale e
sviluppo locale in tutta Europa.
Creando una rete europea che colleghi istituzioni, università e comunità
locali, Youngspace punta a trasformare questi spazi in motori duraturi di
creatività, partecipazione e cambiamento positivo.
Scopri di più su: https://www.interregeurope.eu/youngspace