
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 LA BIOGRAFIA DEDICATA AD ANDREA LO VECCHIO DEL SULMONESE GIANCARLO COLAPRETE PREMIATA A LUGANO CON IL “PREMIO SPECIALE GINEVRA”
LILIANA LO VECCHIO HA RITIRATO IL RICONOSCIMENTO IN RICORDO DEL FRATELLO
Sulmona, 7 ottobre 2025
Dopo il successo ottenuto con il “Premio Emotion” alla 17ª edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, la biografia “A modo mio… Basta un attimo”, scritta dal saggista sulmonese Giancarlo Colaprete e dedicata all’indimenticato autore, musicista e produttore Andrea Lo Vecchio, conquista anche la Svizzera.
Sabato 4 ottobre 2025, nel prestigioso contesto del Switzerland Literary Prize, svoltosi al Lux Art House di Massagno – Lugano, l’opera si è aggiudicata il Premio Speciale Ginevra nella sezione “Saggistica edita”, tra centinaia di titoli giunti da ogni parte del mondo. Il Premio Switzerland Literary Prize, giunto alla sua quinta edizione, è promosso dall’Associazione Culturale Pegasus, guidata dal presidente Roberto Sarra, che segue oltre 18 mila autori provenienti da 21 Paesi e organizza ogni anno cinque premi letterari internazionali.
A ritirare l’ambito riconoscimento sul palco, visibilmente emozionata, è stata Liliana Lo Vecchio, sorella di Andrea, la quale ha regalato al pubblico in sala un commosso e personale ricordo del fratello. Un intervento toccante, arricchito da aneddoti vissuti nella Milano degli esordi, al fianco di giovani artisti destinati a diventare grandi nomi della musica italiana, come Dori Ghezzi, Bobby Solo, Betty Curtis, Roberto Vecchioni e molti altri.
Questo premio assume un significato ancora più profondo per almeno due motivi: da un lato rende omaggio alla straordinaria carriera di Andrea Lo Vecchio, figura centrale della canzone d’autore italiana e autore di brani rimasti nella memoria collettiva come Luci a San Siro (per Roberto Vecchioni), Rumore (per Raffaella Carrà), Era (per Wess & Dori Ghezzi), A modo mio (per Patty Pravo), Donna Felicità (per i Nuovi Angeli), Per… (per Ornella Vanoni), Help me (per i Dik Dik), Dedicato a te (per Santino Rocchetti), Invece adesso (per Roberto Soffici), La porta socchiusa (per Mia Martini). Dall’altro, il luogo stesso della premiazione — Lugano, nel Canton Ticino — ha un legame simbolico fortissimo: è qui che Mina, interprete di ben 19 brani firmati da Andrea Lo Vecchio, ha scelto da tempo di vivere lontana dalle scene.
Non a caso, un intero paragrafo della biografia è dedicato proprio alla collaborazione tra Lo Vecchio e Mina, con il titolo “Mina: una storia lunga due long playing”. Tra i brani scritti per lei, alcuni dei più significativi della sua carriera: “E poi…”, “Ormai”, “Fate piano”, “La vigilia di Natale”. Il brano “E poi…”, in particolare, venne inserito da Mina nell’ultimo concerto della sua carriera, registrato al Bussoladomani il 23 agosto 1978, poco prima del definitivo addio alle scene televisive. Con quasi 900 canzoni all’attivo e oltre 90 milioni di dischi venduti nel mondo, Andrea Lo Vecchio ha lasciato un patrimonio musicale interpretato da artisti del calibro di Mina, Raffaella Carrà, Al Bano, Ornella Vanoni, Mia Martini, Wess & Dori Ghezzi, Claudio Villa, Domenico Modugno, Roberto Vecchioni, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, Charles Aznavour, Shirley Bassey, Sylvie Vartan, e tantissimi altri. Di assoluto livello fu la sua produzione per bambini (tra cui Tarzan lo fa, Bia la sfida della magia, Astroganga, Judo Boy, Woobinda, Gundam), spesso realizzata in collaborazione con l’amico Detto Mariano. Anche il piccolo schermo ha visto Andrea Lo Vecchio protagonista in numerose trasmissioni televisive, da Canzonissima a I Migliori Anni, da Tale e Quale Show a Drive In, fino al Festival di Sanremo 2010.
Inizio modulo
Fine modulo