
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6823
Un finanziamento per i percorsi ciclabili in area urbana
Finanziato dalla Regione Puglia il progetto del Comune di Monopoli
Il progetto si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di mobilità sostenibile che l’Amministrazione comunale sta perseguendo sia a livello programmatorio, con l’approvazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e la redazione in corso del Piano di mobilità ciclabile comunale, sia attraverso l’intercettazione di finanziamenti e lo stanziamento di risorse proprie per la realizzazione di infrastrutture dedicate.
In tal senso, sono in fase di completamento la velostazione presso il nodo intermodale adiacente alla stazione ferroviaria (finanziata con fondi FSC), è stato completato nel corso dell’anno il tratto di pista ciclabile lungo la parte terminale di via Procaccia (fondi Patto Polis e comunali), ed è in fase di gara l’appalto dei lavori per la Ciclovia Adriatica, che collegherà i Comuni di Monopoli e Fasano (fondi ministeriali).
Il progetto ammesso a finanziamento per € 750.000 prevede la realizzazione di un percorso ciclabile che collega via Vittorio Veneto a Viale Aldo Moro, integrandosi con le altre infrastrutture in corso di completamento, quali la velostazione e il percorso ciclabile previsto nel sottopasso ferroviario tra via Arenazza e via Gabriele Pepe.
Il tracciato, ben integrato nel tessuto urbano e paesaggistico, prende avvio da via Vittorio Veneto, in prossimità del Liceo Artistico “Luigi Russo”, attraversa l’area della Scuola Media “Alessandro Volta”, prosegue su via Gregorio Munno, migliorando l’accessibilità ai servizi pubblici e agli uffici comunali, e raggiunge piazza Sant’Antonio attraverso via delle Rimembranze . Quest’area costituisce un nodo urbano di rilievo, con importanti punti di interesse culturale e religioso come il Conservatorio “Nino Rota”, la Chiesa di Sant’Antonio, l’ Istituto scolastico di via Dieta e il Cinema Teatro Radar, promuovendo la connessione tra mobilità dolce e patrimonio cittadino.