
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 UNICAM
Università di Camerino
UNIVERSITÀ DI CAMERINO: PRESENTATO IL LABORATORIO IMMERSIVO DI CHIMICA
Unicam punta sull’innovazione didattica con esperienze virtuali per studentesse e studenti dei corsi di Chimica
Camerino, 6 ottobre 2025 – È stato presentato oggi, presso il Polo didattico Sant’Agostino di Camerino, il nuovo Laboratorio immersivo di Chimica dell’Università di Camerino, un ambiente di apprendimento innovativo che combina tecnologia, realtà virtuale e formazione scientifica. L’iniziativa segna un ulteriore passo avanti nel percorso dell’Ateneo verso una didattica esperienziale e digitale, capace di unire teoria e pratica in modo interattivo e sicuro.
All’evento di presentazione sono intervenuti il Rettore Graziano Leoni, la Prorettrice alla Didattica Giulia Bonacucina, il Presidente dell’Associazione PA Social e docente Unicam Francesco Di Costanzo, la Delegata all’Orientamento Isolina Marota, il Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini, il docente del corso di Chimica generale Fabio Marchetti e i docenti Unicam responsabili del progetto, Claudio Pettinari della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e Daniele Rossi della Scuola di Architettura e Design.
“Il Laboratorio immersivo – ha sottolineato il Rettore Leoni – rappresenta un esempio concreto, quasi unico in Italia, di come la tecnologia possa diventare un alleato della formazione scientifica, offrendo alle studentesse e agli studenti strumenti nuovi per comprendere e vivere la Chimica in prima persona. Può essere un eccellente strumento di orientamento anche per gli studenti delle scuole superiori che verranno a visitarci e vorranno avere un primo approccio con un esperimento chimico. Esprimo quindi un sentito ringraziamento a tutti e tutte coloro che hanno contribuito con entusiasmo e competenza alla realizzazione di questo progetto, dimostrando quanto la collaborazione tra discipline e generazioni possa produrre risultati di grande valore per tutta la comunità universitaria”.
“Utilizzeremo questa metodologia innovativa – ha sottolineato il prof. Pettinari – come una sorta di “addestramento” per i nostri studenti e per le nostre studentesse per poi farli entrare in un laboratorio vero con maggiore sicurezza su cosa si troveranno di fronte e su come dovranno utilizzare i materiali e le strumentazioni”.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo e alle competenze di un gruppo di giovani ricercatrici della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, coordinate dal prof. Daniele Rossi, che hanno curato lo sviluppo dell’ambiente virtuale e l’esperienza immersiva in collaborazione con gli esperti dell’azienda Open Comunicazione, in stretta sinergia con i docenti dei corsi di Chimica, in particolare con il prof. Claudio Pettinari.
All’interno del laboratorio virtuale, studentesse e studenti potranno eseguire esperimenti reali in realtà virtuale, osservando fenomeni chimici, manipolando strumenti e reagenti digitali, e verificando in sicurezza i principi appresi durante le lezioni.
L’esperienza è accompagnata da una guida interattiva, una sorta di “lavagnetta virtuale” che conduce gli utenti passo dopo passo, illustrando le prime azioni fondamentali e invitando a procedere con calma, osservare, riflettere e sperimentare.
In un contesto visivo videoludico, il linguaggio grafico e visivo adottato è stato quello più adatto a questo tipo di ambientazioni, con un’attenzione particolare alla palette cromatica, ad esempio con colori più accesi per gli oggetti più pericolosi.
“L’obiettivo – ha spiegato la Prorettrice Bonacucina – è rendere l’apprendimento della Chimica più accessibile, dinamico e coinvolgente, valorizzando al tempo stesso la creatività e la collaborazione tra diverse aree scientifiche e progettuali dell’Ateneo”.
Con questa iniziativa, Unicam conferma la propria vocazione all’innovazione didattica e tecnologica, promuovendo ambienti formativi capaci di stimolare curiosità, partecipazione e consapevolezza scientifica.
Per informazioni:
Area Comunicazione e Public Engagement
tw UnicamUffStampaig universitacamerino