
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 IL PROGETTO
intende prevenire e
contrastare l’incidentalità
stradale alcol e droga
correlata, contribuendo
al dimezzamento
del numero delle vittime
e dei feriti gravi
entro il 2030
IL BELLO DI FARE
LA DIFFERENZA INSIEME!
Segui le nostre pagine sui social
per diffondere il messaggio
e rimanere aggiornato
Provincia di Varese
provinciadivarese.official
CONTATTI
Provincia di Varese
Ufficio Sviluppo Sostenibile
Settore Istruzione e Formazione
Settore Trasporto e Catasto Strade
Sito web
https://www.provincia.va.it/
MOBILITÀ
SICURA
VARESE
IL PROGETTO MOBILITÀ SICURA
DELLA PROVINCIA DI VARESE
Prevenzione e contrasto
all’incidentalità stradale
alcol e droga correlata
Nel 2023 nella Provincia di Varese
si sono verificati 2.173 incidenti,
27 dei quali mortali.
La gravità di questi dati ha spinto
la Provincia di Varese a sviluppare
un progetto specifico, inserito
nel quadro strategico nazionale,
volto a ridurre il numero degli
incidenti stradali sul territorio
provinciale.
Il progetto si rivolge ai ragazzi
che frequentano gli Istituti
Scolastici di istruzione
secondaria superiore
di secondo grado
della rete scolastica
della Provincia
di Varese
e agli allievi
delle autoscuole
della stessa.
Mobilità Sicura
è un progetto realizzato in collaborazione
tra il Dipartimento delle politiche
contro la droga e le altre dipendenze,
l’Associazione Nazionale
dei Comuni Italiani (ANCI)
e l’Unione Province d’Italia (UPI)
UNA PANORAMICA
GENERALE
NORMATIVA:
Al volante, informato
I dati nazionali evidenziano che:
Circa il
degli incidenti
mortali è correlato alla guida
sotto effetto di alcol
o sostanze stupefacenti
Le vittime più frequenti
degli incidenti stradali sono
giovani tra i 18 e 29 anni,
che costituiscono circa
il 28% dei decessi totali
L’orario notturno (specie durante
i weekend) rappresenta
il momento di maggior pericolo
Nella provincia di Varese nel 2023
sono stati registrati complessivamente
2.173
incidenti stradali che
hanno causato:
27 2.784
morti
feriti
Molti dei quali risultano
direttamente connessi
al consumo di alcol
e droghe
Sapevi che
il rischio aumenta di notte,
soprattutto con l’uso di sostanze?
Quasi il 50% delle sanzioni
per guida alterata riguarda
giovani tra 18 e 32 anni,
spesso nelle ore notturne
OBIETTIVI E
STRATEGIA
DEL PROGETTO
Riduzione del rischio
di incidenti stradali legati
all’uso di alcol e droghe
sensibilizzando i giovani
attraverso campagne
informative, formazioni,
testimonianze
dirette e simulazioni
Alcol
(art. 186 CdS)
Droga
(art. 187 CdS)
Divieto assoluto
per minori di 21 anni
e neopatentati
Vietato guidare
dopo uso di droghe
per tutti
Sanzioni se alcolemia
> 0 anche per chi ha
meno di 21 anni
Multe:
da 1.500€ a 6.000€
Rischi sulla patente
se accertato uso
prima della maggiore
Sospensione
patente e carcere
fino a 1 anno
Sanzioni
raddoppiate
se si provoca
incidente
La guida sicura
è una responsabilità
Conoscere le regole
è il primo passo
per rispettarle
Aumento
della consapevolezza
e della responsabilità
individuale,
attraverso percorsi
formativi con scuole
e autoscuole
Potenziamento
dei controlli
in collaborazione
con forze dell’ordine e
autoscuole, migliorando
la sicurezza del territorio