
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 COMUNICATO STAMPA | 6 OTTOBRE 2025
Mangiare o essere mangiati: strategie per non farsi divorare dal mercato
Impresa, alleanze e posizionamento competitivo: l’Associazione Grossisti e PMI del Trentino invita il prof. Alberto Bubbio (LIUC – Università Cattaneo) a confronto con il tessuto economico trentino l’8 ottobre prossimo
TRENTO. L’Associazione Grossisti e PMI del Trentino di Confcommercio Trentino promuove per mercoledì 8 ottobre un pomeriggio di riflessione strategica rivolto alle imprese del territorio: “Mangiare o Essere Mangiati – Strategie per non farsi divorare dal mercato”. Un appuntamento pensato per leggere con lucidità le trasformazioni in atto, rafforzare la capacità competitiva delle aziende e costruire risposte di sistema basate su passaggio generazionale efficace, economie di scopo, alleanze strategiche e posizionamento competitivo.
Il confronto con il prof. Alberto Bubbio (docente di Strategia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo) si intreccia con l’esperienza concreta di Tassullo e del suo progetto TERA. Tassullo nasce nel 1909 come cooperativa di minatori e oggi è impegnata in un percorso di rigenerazione industriale che riparte dal proprio storico sito estrattivo. Da questa traiettoria prende forma TERA – l’ecosistema minerario di Tassullo: spazi ipogei su misura, all’interno della miniera attiva, progettati per ospitare realtà che vogliono innovare in modo sostenibile e inserirsi in un disegno di rigenerazione territoriale. All’interno di TERA trovano posto applicazioni che vanno dalla stagionatura di prodotti agroalimentari a infrastrutture tecnologiche come Intacture, il primo data center in Europa in una miniera attiva, con benefici in termini di sicurezza fisica, stabilità ambientale e impatto paesaggistico.
Mauro Bonvicin, presidente dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino dichiara: «Da qualche anno stiamo rilevando sempre più acquisizioni da parte di aziende più strutturate, spesso provenienti da fuori provincia, ai danni di realtà locali più piccole e meno organizzate. È un segnale che non possiamo ignorare. Per competere e rimanere sul mercato bisogna essere strutturati, ma senza fare il passo più lungo della gamba. Come Associazione stiamo lavorando per arginare il fenomeno, accompagnando le nostre imprese in percorsi di crescita sostenibile, che salvaguardino l’autonomia e il valore del tessuto imprenditoriale trentino.»
Questa iniziativa si inserisce in un programma continuativo che l’Associazione sta portando avanti per rafforzare le competenze e la competitività del comparto: un percorso in cinque sessioni dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni nelle aziende di distribuzione; e, il 27 novembre a Mezzocorona, la seconda edizione di “Build in Trentino”, con l’obiettivo di ricordare che in Trentino opera un gruppo di grossisti di materiali edili partner qualificato del mondo delle costruzioni.
L’evento, che si svolgerà nella sede di Tassullo Spa ed è seguito dalla visita aziendale al complesso TERA e alla Sidreria Lucia Melchiori, è riservato agli Associati di Confcommercio Trentino.
dott. Walter Filagrana