
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 COMUNICATO STAMPA APPIA DAY del 6 ottobre 2025
C’è stata anche la Città di San Nicola la Strada fra i 21 comuni coinvolti per le celebrazioni
dell’Appia Day, dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, l’antica
arteria voluta per collegare Roma a Brindisi.
Il programma delle attività che hanno coinvolto ben 40 fra enti ed associazioni, è stato
promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali della Campania con il coordinamento
della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di
Santa Maria Capua Vetere, e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per
le province di Caserta e Benevento, con coordinamento dell’Ufficio Studi e Ricerca.
Domenica a San Nicola la Strada era in programma una mattinata di sport sull’Appia con
un flash mob con i piccoli atleti delle società: Basket Koinè, Pallacanestro San Nicola
2010, Polisportiva Sannicolese, New School Academy San Nicola e le scuole di danza
Ameia Dance ed il Cigno.
La pioggia non ha consentito lo svolgimento del programma all’aperto che è stato trasferito
al Palasport Ilario di via Quasimodo, dove si è svolta la festa per i piccoli partecipanti,
patrocinata da Sport e Salute coordinata dalla responsabile regionale Francesca Merenda.
Ma al flash mob per l’Appia Day, sotto la pioggia in piazza Parrocchia ovvero lungo la
regina viarum, hanno partecipato i componenti della Pro loco guidata da Pasquale Delli
Paoli con il sindaco sannicolese Vito Marotta.
Le manifestazioni sannicolesi per celebrare l’Appia, sono iniziate venerdì 3 ottobre con la
consegna del premio “Eccellenze Sannicolesi” al soprano di fama mondiale Rosa Feola,
all’imprenditore Clemente Pascarella che con le sue aziende garantisce 250 posti di lavoro
ed al tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Marco Iannuzzi per la partecipazione ai
giochi Paralimpici ed agli Invictus Game.
Sabato 4 ottobre poi la sede dell’associazione “Spazio Loretta” in via Appia 1 ha ospitato
un concerto del Duo Mareluna con Luisa Rossana Borriello al violino e Adriano
Laudadio alla chitarra, coordinato dall’Accademia Musicale Città di Caserta – Yamaha
Music School, guidate dalla maestra Mena Santacroce.
E’ stata poi a cura del prof. Giuseppe Paccone illustrata la mostra interattiva dedicata
all’Appia rappresentata da dieci pannelli, appositamente realizzata dall’associazione
“Spazio Loretta”
Con cortese preghiera di pubblicazione