
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Direttore responsabile: Ida Gentile
ANNO 46 – N 196 lunedì 6 ottobre 2025
(agenzia umbria notizie)
Cult 53
Cultura, la Regione Umbria investe sulle residenze artistiche: 262
mila euro per sostenere la creatività e lo sviluppo del territorio
nel triennio 2025-2027, pubblicato avviso
(aun) -Perugia 6 ott. 025 – La Regione Umbria prosegue il suo
impegno a favore della creatività e dello spettacolo dal vivo,
pilastro fondamentale per la crescita e l’innovazione del
territorio.
Con la pubblicazione in data primo ottobre 2025 dell’Avviso
pubblico sulle Residenze Artistiche per il triennio 2025-2027, la
Regione conferma un investimento significativo, mantenendo
inalterato lo stanziamento per il 2025, nonostante la riduzione
dei fondi ministeriali.
Con un totale di circa 262 mila euro per il primo anno (142 mila
euro dal Ministero della Cultura e 120 mila euro da fondi
regionali), l’avviso ha l’obiettivo di sostenere e rafforzare il
settore delle arti performative, offrendo a professionisti e
compagnie l’opportunità di sviluppare i propri progetti creativi.
“Le residenze artistiche sono un crocevia vitale per la crescita
professionale e per la produzione culturale” – ha dichiarato il
vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, Tommaso Bori
– Abbiamo deciso di confermare il nostro impegno per lo sviluppo
di progetti creativi, nonostante il Ministero abbia ridotto il
proprio contributo. Vogliamo continuare a investire nella
creatività e nella cultura, convinti che sia la scelta più
lungimirante che una regione possa fare per il proprio futuro”.
Una residenza artistica è uno spazio in cui artisti o gruppi
possono soggiornare dandosi un tempo per lavorare su un progetto.
“L’obiettivo – sottolinea Bori – va oltre la semplice
disponibilità di un ambiente di lavoro. Si tratta di un vero e
proprio supporto allo sviluppo e all’innovazione, che mira a
creare un legame fertile tra l’artista, il suo processo creativo e
la comunità locale. Ecco perché è importante sostenerne il
percorso”.
L’Avviso è rivolto agli operatori professionali dello spettacolo
dal vivo, offrendo la possibilità a singoli soggetti o compagini
di presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di due
diverse tipologie di progetti di residenze artistiche:
I Centri di Residenza, ovvero spazi dedicati a raggruppamenti di
più soggetti e con almeno tre anni di esperienza professionale nel
settore (imprese, associazioni, circuiti) costituiti in R.T.O.
(Raggruppamento temporaneo di Organismi), in A.T.I. (Associazione
Temporanea di Impresa), in A.T.S. (Associazione Temporanea di
Scopo) o in Consorzio.
Le Residenze per Artisti nei Territori: progetto rivolto a singoli
soggetti, quali enti privati senza scopo di lucro (APS,
Fondazioni, Imprese sociali) con almeno tre anni di attività
continuativa nel settore.
I progetti dovranno essere realizzati tra il primo (1) gennaio e
il 31 dicembre di ciascun anno del triennio.
In via eccezionale, per il 2025, le attività potranno concludersi
entro il 31 marzo 2026.
Con la pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della
Regione Umbria decorrono i 30 giorni per la presentazione della
domanda per l’annualità 2025, i cui termini sono quindi fissati
dal 2 al 31 ottobre. Per le successive annualità 2026 e 2027, il
termine per la presentazione delle istanze sarà il 15 aprile di
ogni anno.
Tutte le informazioni relative all’Avviso, gli aggiornamenti e
ulteriori approfondimenti sulle Residenze Artistiche sono
reperibili sul sito ufficiale della Regione Umbria alla pagina
dedicata:
https://www.regione.umbria.it/cultura/residenze-artistiche
Red/com