
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Voghera Digital 2025: tre weekend per raccontare
ieri, oggi e domani della tecnologia. Attesa
Ornella Muti al Teatro Valentino Garavani
VOGHERA – Torna con un programma ricco e articolato il Festival Voghera Digital, giunto
alla sua quinta edizione. Dal 10 al 26 ottobre 2025 la città diventerà teatro di incontri,
mostre, esperienze immersive e momenti di confronto dedicati a cittadini, studenti,
imprese e professionisti. Il filo conduttore scelto per quest’anno è “Ieri, Oggi, Domani”, un
viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione della tecnologia e il suo impatto sulla vita
quotidiana.
Si partirà con il weekend dedicato a “Ieri” (10-12 ottobre) con una mostra storica di
telefonia, radio e fotografia, realizzata grazie al supporto di Alatel, Spazio 53 e alla
collezione Carlo Diani di Voghera. Un’occasione unica per scoprire pezzi rari, tra cui il
primo telefono di Meucci funzionante. Seguiranno gli appuntamenti di “Oggi” (17-19
ottobre), con esperienze immersive, incontri sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale
e momenti di confronto tra amministrazioni, imprese e scuole, e infine il weekend di
“Domani” (24-26 ottobre), dedicato alle città smart, all’innovazione imprenditoriale e alle
nuove generazioni.
Uno degli eventi di punta sarà lo spettacolo “Racconti di Cinema” con Ornella Muti,
accompagnata dal Pino Melfi Quartet, in programma sabato 11 ottobre alle 21:00 al Teatro
Valentino Garavani. Una serata che unirà parole e musica per celebrare il grande cinema
italiano e la sua capacità di raccontare la società che cambia. Lo spettacolo, organizzato
in collaborazione con Il Mecenate, è l’unico evento a pagamento del Festival, con biglietti
disponibili su VivaTicket.
«Voghera Digital – spiega Gloria Chindamo, ideatrice del progetto e Vicepresidente del
Consiglio Comunale – è nato cinque anni fa per portare l’innovazione alla portata di tutti.
Oggi è diventato un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, capace di far dialogare
il territorio con i grandi temi del presente e del futuro. La presenza di Ornella Muti
impreziosisce questa edizione, dimostrando che tecnologia, cultura e spettacolo possono
camminare insieme».
Tutti gli altri eventi del Festival sono gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di rendere
la transizione digitale inclusiva e accessibile. Una formula che, negli anni, ha permesso a
Voghera Digital di crescere e di ottenere importanti riconoscimenti, diventando un modello
di innovazione per le città italiane