
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 1° ottobre 2025
RIPARTE IL 2 OTTOBRE A ROMA IL “VIAGGIO IN ITALIA” DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLE SCUOLE DI TUTTA ITALIA
Riparte il “Viaggio in Italia” dei giudici costituzionali nelle scuole secondarie di II grado. La nuova edizione prenderà il via domani, giovedì 2 ottobre, nella storica aula magna del Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma dove, alla presenza del Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso incontrerà le studentesse e gli studenti, dialogando con loro sul tema “Come nasce la Costituzione”. Saranno presenti all’incontro inaugurale del “Viaggio in Italia 2025-2027” anche diversi componenti del Collegio della Corte costituzionale.
Gli incontri dei giudici con gli studenti si terranno, come già è successo nelle precedenti edizioni, in tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, seguendo un programma che intende far crescere tra le giovani generazioni la consapevolezza delle funzioni esercitate dalla Corte a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, delle modalità di lavoro del Collegio, dell’incidenza della giurisprudenza costituzionale nella vita di tutti i giorni. Dopo Roma, fra ottobre e dicembre il viaggio della Corte toccherà Milano, Treviso, Palermo, Bari e Pisa. Gli incontri proseguiranno poi nelle altre regioni, coprendo due anni scolastici, fino al mese di giugno del 2027, come previsto dalla nuova Carta di intenti tra la Corte costituzionale e il Ministero dell’Istruzione e del merito, sottoscritta lo scorso 26 giugno a Palazzo della Consulta dal Presidente Amoroso e dal Ministro Valditara.
Il Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole italiane, nato nel 2018, ha suscitato fin dal suo avvio un grande interesse tra le studentesse e gli studenti e ha raccolto la preziosa collaborazione dei docenti. Da allora ragazze e ragazzi, cittadine e cittadini sulla soglia della maggiore età, hanno potuto affrontare un segmento di offerta formativa e di approfondimento sui diritti e sui doveri contemplati dalla nostra Costituzione e sulle sentenze storiche più significative della Corte che presto, nel 2026, celebrerà il suo settantesimo anno di attività quale massimo organo di garanzia al servizio del Paese.
A partire da questa edizione, in base alla nuova Carta d’intenti, le classi delle scuole secondarie coinvolte negli incontri con i giudici potranno partecipare all’assegnazione di un premio, “La Scuola incontra la Corte a Palazzo della Consulta”, finalizzato a valorizzare il miglior progetto di approfondimento (testi, grafici, fotografie, video, podcast, power point, ecc.) sulle tematiche costituzionali affrontate in occasione delle singole tappe del “Viaggio in Italia”.
Roma, 1° ottobre 2025