
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 *I MUSEI DI MONTEDORO, TESORI DI STORIA E TRADIZIONE*
Montedoro, piccolo centro situato nel cuore della Sicilia, vanta un patrimonio culturale unico rappresentato dalle sue Case Museo, veri e propri tesori che preservano e raccontano le radici della comunità locale.
*Le Case Museo: un viaggio nel passato*
Le sette Case Museo di Montedoro sono ambienti che conservano intatte le atmosfere di un tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana delle generazioni passate. Spesso ricavate da abitazioni storiche, queste strutture sono arredate con oggetti d’epoca, utensili tradizionali e fotografie che ricostruiscono ambienti domestici autentici.
*Caratteristiche e Contenuti*
Tra le principali spicca la “Casa Museo della Tradizione Contadina”, che offre uno spaccato della vita rurale siciliana di un secolo fa con strumenti agricoli antichi, abiti tradizionali, utensili da cucina e mobili d’epoca, tutti preservati con cura.
Un’altra importante struttura è la “Casa Museo dell’Artigianato”, dedicata alle arti e mestieri tradizionali come la ceramica, la tessitura e la lavorazione del ferro battuto, testimonianze di un’arte antica e preziosa, espressione del territorio.
*Funzioni e Iniziative*
Le Case Museo di Montedoro svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il patrimonio culturale, educando le nuove generazioni e attirando turisti curiosi di scoprire le radici profonde della Sicilia rurale. Vengono spesso organizzate visite guidate, laboratori creativi ed eventi culturali che coinvolgono la comunità locale e i visitatori.
*Il Museo della Zolfara Angelo Petyx: un viaggio nella storia dell’estrazione dello zolfo*
Il Museo della Zolfara è dedicato alla memoria di Angelo Petyx, figura di spicco nel settore dell’archeologia industriale e della promozione culturale territoriale. Conserva e trasmette il patrimonio minerario delle zolfare, rappresentando un punto di riferimento per la memoria storica e culturale locale.
*Esposizioni e Attività*
Ospita esposizioni permanenti e temporanee che illustrano tutto il processo di estrazione e lavorazione dello zolfo. Tra gli elementi principali ci sono miniere ricostruite, modelli didattici e testimonianze di chi ha lavorato nelle miniere.
Il museo promuove attività educative, visite guidate, laboratori e incontri rivolti a scuole, studenti e appassionati di archeologia industriale, contribuendo a diffondere la conoscenza di un patrimonio che ha modellato la storia e l’identità del territorio.
*L’Osservatorio Astronomico e il Planetario di Montedoro*
Montedoro ospita anche un importante centro dedicato all’astronomia con l’Osservatorio Astronomico e il Planetario, risorse fondamentali per l’educazione scientifica e l’osservazione del cielo. L’Osservatorio è dotato di telescopi di ultima generazione e permette di esplorare pianeti, stelle e galassie, offrendo serate di osservazione pubblica e programmi di formazione per studenti e appassionati.
Il Planetario propone, invece, proiezioni in alta definizione che vivacizzano l’esperienza visiva e coinvolgono le scuole in programmi educativi interattivi, avvicinando il pubblico ai misteri dell’universo in modo stimolante.
*Le conclusioni del sindaco Renzo Bufalino.*
Visitare Montedoro significa intraprendere un viaggio tra memoria, tradizione e meraviglia. La Rete Museale locale permette di scoprire sette case museo, il Museo della Zolfara e l’Osservatorio Astronomico, unendo il passato minerario, la cultura contadina e l’esplorazione dell’universo. La città, conosciuta come “Il paese dello zolfo e delle stelle,” incarna il racconto di una comunità forte e orgogliosa, capace di custodire e trasmettere valori di lavoro, sacrificio e meraviglia sotto il cielo stellato siciliano.
Aderire alla Rete dei Musei Comunali dell’ANCI Sicilia costituisce un passo importante per rafforzare la visibilità e la valorizzazione del patrimonio di Montedoro, inserendolo in un circuito regionale e nazionale, e favorendo collaborazioni che contribuiscano a tramandare questa ricchezza alle future generazioni.
*Per informazioni e visite*: contattare l’Associazione STARGEO che gestisce gli spazi museali di Montedoro.
– *Indirizzo* Montedoro (CL), contrada Calvario
/Nei link testo dettagliato sulle realtà museali; altre foto/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/MONTEDORO1.pdf/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/FOT.SCELTA3-scaled.jpg/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/FOTO.SCELTA4-scaled.jpg/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/FOTO.SCELTA5bis-1-scaled.jpg/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/FOTOSCELTA2-1-scaled.jpg/
/Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia/
/ /
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/yea4tx/hecdcpq/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A90&_c=d0fa0f0c
——————————————————————————