
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Razionale
Il confezionamento di una stomia determina la
modificazione del controllo della funzione fisiologica
legata all’eliminazione urinaria o intestinale e produce
nella persona un importante cambiamento del
proprio schema corporeo.
Il bisogno di assistenza del paziente con stomia inizia
dai momenti che precedono il confezionamento
chirurgico dello stoma e continua a domicilio.
L’Infermiere, attraverso un intervento educativo
mirato e ben programmato rivolto alla persona con
stomia e alla sua famiglia, trasmette l’acquisizione di
abilità nell’adattamento e nell’autogestione della
stomia, con il fine di migliorare la qualità di vita e di
prevenire e trattare tempestivamente complicanze,
riducendo il ricorso ad accessi ospedalieri
ambulatoriali e/o in pronto soccorso.
L’evento vuole approfondire tematiche che
consolidino interventi assistenziali e di cura, necessari
a favorire il benessere psico-fisico e sociale dello
stomizzato,
incrementando
collaborazione
multidisciplinare tra i professionisti dell’ospedale e del
territorio e rafforzando la rete intorno al paziente per
rispondere al bisogno di salute nel setting
assistenziale territoriale delineato dal DM77/2022.
Obiettivo:
L’evento formativo è rivolto principalmente agli
Infermieri di famiglia che lavorano presso le Case di
Comunità e vuole favorire la crescita delle
competenze attraverso la conoscenza delle principali
tipologie di stomie e presidi ad esse collegate,
fornendo elementi per la prevenzione e gestione delle
principali complicanze precoci o tardive che, trattate
con tempestività all’interno del setting assistenziale
del domicilio o dell’ambulatorio infermieristico della
comunità,
possono
prevenire
l’ospedalizzazione o il ricorso a accessi ospedalieri in
urgenza.
Informazioni
Iscrizioni sul portale della formazione:
https://formazione.sigmapaghe.com
L’evento è rivolto a Medici di tutte le discipline, Farmacisti,
Infermieri dando la precedenza Infermieri di Famiglia e di
Comunità, Case Manager, Coordinatori infermieristici, ed è
RISERVATO ad un numero massimo di 50 operatori.
Richiesto accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per
le figure professionali sanitarie
ID evento:
TIPOLOGIA FORMATIVA: Formazione residenziale classica
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: I dipendenti dell’ASST
dei Sette Laghi ammessi alla partecipazione usufruiranno
dell’aggiornamento OBBLIGATORIO, NON dovranno
essere effettuate le timbrature.
La mancata frequenza dovrà essere comunicata per
iscritto alla segreteria organizzativa almeno 48 ore prima
della data di ogni singola edizione. In assenza di tale
comunicazione l’Azienda provvederà alla trattenuta pari a
30,00 €
S.S. Formazione, Sviluppo Professionale
e Benessere Organizzativo
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Laura Cangelosi
BEST PRACTICES
nella presa in carico integrata
Ospedale e Territorio della
persona portatrice di stomia
Per ottenere i crediti ECM/CPD sarà necessario:
– partecipare al 100% delle ore previste dall’iniziativa;
– avere risposto correttamente all’80% delle domande
proposte nel test di apprendimento
-aver compilato on-line la Customer Satisfaction entro il 15
giorni dal termine del percorso
Con il contributo di:
4 ottobre 2025
Aula Giotto
ASST Sette Laghi
Viale Borri 57, Varese
Segreteria Organizzativa
Sabrina Nascimbeni
S.S. Formazione Sviluppo Professionale e Benessere
Organizzativo
http://www.asst-settelaghi.it
PROGRAMMA
08.00 Registrazione partecipanti
08.20
Presentazione dell’evento
Laura Cangelosi
08.30
Urostomia: indicazioni e principali tipologie
Emanuele Zaffuto
09.00
Enterostomia: indicazioni e principali tipologie
Giovanni Cestaro
09.30
Indicazioni dietetiche per la persona portatrice
di stomia
Nicholas Chiari
10.00
Presentazione dell’ambulatorio Stomie e le
formalità burocratiche, la prescrizione dei
presidi
Roberta Brazzale, Marta Ghielmi
10.45 Pausa
11.00
Lo Stomacare: igiene e apparecchiatura delle
principali stomie enteriche e urinarie: dalla
presa in carico preoperatoria alla dimissione
Eleonora De Rosas
11.30
La prevenzione e il riconoscimento e gestione
delle principali complicanze del complesso
stomale a domicilio. Irrigazione: indicazioni e
procedure
Roberta Brazzale, Marta Ghielmi
12.30
Discussione in plenaria
13.00 Pausa pranzo
14.00
Parte pratica: le varie tipologie dei sistemi di
raccolta, gli accessori e il loro corretto utilizzo
Roberta Brazzale, Eleonora De Rosas,
Marta Ghielmi, Carmela Scarlata
15.00
Le Associazioni:
• Oltre la cura: il ruolo delle associazioni nel
rappresentare i bisogni e i diritti dei pazienti.
• esperienza di vita diretta
Antonio Bazzi, Alessandro Pedron,
Pier Raffaele Spena
15.40
Il bisogno assistenziale a domicilio, creazione della
rete attorno alla persona con stomia
Laura Cangelosi, Sara De Marchi, Franco Baranzini
16.30
Discussione in plenaria
17.00
Conclusioni
Laura Cangelosi
17.30
Compilazione test di apprendimento
17.45
Chiusura evento
Franco Baranzini
Medico di Famiglia
RELATORI
Antonio Bazzi
Associazione
Roberta Brazzale
Infermiera, Centro Cura Stomie, ASST Sette Laghi
Laura Cangelosi
Direttore Distretto Sesto Calende, ASST Sette Laghi
Giovanni Cestaro
Dirigente Medico UOC Chirurgia Generale, Ospedale
di Gallarate, ASST Valle Olona
Nicholas Chiari
Nutrizionista Ambulatorio Diabetologia, ASST Sette
Laghi
Eleonora De Rosas
Infermiera, Centro Cura Stomie, ASST Sette Laghi
Sara De Marchi
Ifec Distretto di Sesto Calende, ASST Sette Laghi
Marta Ghielmi
Infermiera, Centro Cura Stomie, ASST Sette Laghi
Alessandro Pedron
Associazione
Carmela Scarlata
Infermera, S.C. Ostetricia Ginecologia, Ospedale F.
Del Ponte, ASST Sette Laghi
Pier Raffaele Spena
Presidente Nazionale FAIS
Emanuele Zaffuto
Dirigente Medico S.C. Urologia, ASST Sette Laghi