
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 **Firenze: sì della Regione al progetto per Santa Apollonia**
L’ex Circolo sottufficiali è destinato ad ospitare la nuova sede del
Tribunale Amministrativo della Toscana. Il presidente spiega la posizione
della Regione
/Scritto da Tiziano Carradori, martedì 30 settembre 2025 alle 16:53/
La Regione ha detto sì al nuovo progetto di restauro e
rifunzionalizzazione del compendio demaniale dell’Ex Circolo sottufficiali,
una porzione dell’ex convento di Sant’Apollonia tra via San Gallo e via
XVII Aprile nel Comune di Firenze, oggi in condizioni di abbandono.
L’ente esprimerà il proprio parere favorevole non appena l’Agenzia del
Demanio – Direzione Regionale Toscana ed Umbria convocherà la Conferenza
dei servizi che prenderà una decisione in merito al progetto.
Come spiegano il suo presidente e l’assessore regionale all’assetto del
territorio, la Regione si è detta favorevole al piano di recupero e
trasformazione perché l’intervento ha lo scopo di recuperare, secondo i
principi del restauro, una porzione del complesso monumentale di
Sant’Apollonia e prevede la collocazione nell’immobile della nuova sede del
Tar della Toscana. I nuovi ambienti saranno adibiti principalmente a
uffici, spazi di servizio, aree comuni, archivi, sala delle udienze.
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni vani interrati, oltre che al
recupero di quelli esistenti, il restauro dei vani a piano terra con
riconfigurazione dei locali in affaccio su via XVII Settembre. Presidente e
assessore aggiungono che verranno restaurati e riorganizzati anche il piano
primo, il secondo e il terzo e che sarà realizzato anche un nuovo piano
ammezzato che nascerà dal recupero di sottotetti. Il progetto prevede
anche il restauro e il rifacimento delle coperture.
La Giunta regionale esprimerà quindi, sulla base dell’istruttoria svolta,
parere favorevole per quanto di competenza regionale nella conferenza dei
servizi decisoria indetta dall’Agenzia del Demanio, nel rispetto delle
prescrizioni espresse dal Settore Supporto tecnico-amministrativo per la
valorizzazione del patrimonio pubblico in ambito regionale.