
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Astenuti i commissari della minoranza. Approvati tutti gli emendamenti
già presentati nella scorsa riunione. Relatori in Aula saranno la
presidente Michelini per la maggioranza, Pernazza per l’opposizione
(Acs) Perugia, 30 settembre 2025 – Con i voti favorevoli dei
commissari della maggioranza (5) e l’astensione di quelli
dell’opposizione (3) la Seconda commissione, presieduta da Letizia
Michelini ha licenziato il Disegno di legge della Giunta regionale
concernente ‘‘Misure urgenti per la transizione energetica e la
tutela del paesaggio umbro’. Approvati tutti gli emendamenti
presentati ed illustrati nella scorsa seduta
(https://tinyurl.com/43w85pre). Quello di iniziativa del consigliere
Laura Pernazza (FI) è stato unificato con un altro analogo
emendamento presentato nella stessa riunione dalla presidente
Michelini e sono stati quindi fatti propri dall’intera Commissione.
Pernazza ha anche annunciato che in Aula presenterà un emendamento
con il quale chiederà l’introduzione in legge della clausola
valutativa.
Gli emendamenti approvati: il primo chiarisce che il ddl si applica
alle autorizzazioni il cui iter è in corso esclusivamente per ciò
che riguarda la valutazione e le eventuali integrazioni documentali,
non in maniera retroattiva rispetto ai prerequisiti alla domanda, ai
contributi ed oneri amministrativi; il secondo riguarda gli impianti
di taglia domestica che, per le aree idonee (coperture, aree a
servizio edifici, parcheggi, aree pertinenziali), vengono considerati
interventi di edilizia libera. Con un altro emendamento viene
eliminato il riferimento al limite di superficie destinata ad impianti
di potenza non superiore a quella necessaria per i fabbisogni dei
membri di una Comunità energetica rinnovabile (CER). Viene poi
specificato che, in caso di aree idonee destinate a CER, i cui
impianti sono realizzati su coperture o aree pertinenziali di
insediamenti destinati a servizi pubblici o di utilità, che vedano il
Comune quale soggetto fondatore, sono da considerarsi in deroga alla
SUC, agli indici di copertura e di permeabilità. Viene poi introdotta
in legge una nuova fattispecie riguardante gli impianti a servizio
delle CER: se il progetto dell’impianto ricade in un’area non
idonea, la superficie occupabile viene stabilita su una potenza
dell’impianto non superiore a quella necessaria al soddisfacimento
dei fabbisogni energetici dei membri. Con l’ultimo emendamento viene
semplificata la formulazione del comma specifico della legge con
riferimento agli impianti fotovoltaici avanzati.
Relatori in Aula, dove il Disegno di legge approderà a breve, saranno
la presidente Michelini per la maggioranza e Pernazza per la
minoranza. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80904
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…