
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Gentile collega,
Ti segnalo un’iniziativa di rilevanza nazionale e internazionale che si
svolgerà tra pochissimi giorni. *Dal 2 al 5 ottobre 2025, l’INAF – in
stretta collaborazione con la rete NOC Italia dell’Unione Astronomica
Internazionale (IAU) – celebra le “100 Ore di Astronomia”*, una maratona di
eventi aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale. La
partecipazione a questa iniziativa internazionale è particolarmente
significativa quest’anno, in quanto coincide con il centenario dei
planetari.
*Scopri tutte le nostre iniziative per questo evento:
L’INAF e la rete NOC Italia per le 100 ore di Astronomia della IAU
. *
Grazie dell’attenzione e della diffusione.
Cordiali saluti,
[image: 100_ore_astronomia_iau-locandina.jpg]
L’INAF e la rete NOC Italia per le 100 ore di Astronomia della IAU
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) si prepara a celebrare le *100
di Astronomia*,
promosse dall’Office for Astronomy Outreach (OAO) dell’Unione Astronomica
Internazionale (IAU) e, per quest’anno, in partnership con l’International
Planetarium Society (IPS) in occasione del centenario dei planetari. Questi
eventi sono organizzati in stretta collaborazione con il NOC (*National
Outreach Coordinator*) Italia dell’IAU, garantendo un programma di
altissima qualità e risonanza internazionale. Dal 2 al 5 ottobre 2025, la
rete delle sedi INAF, insieme all’Associazione Italiana Planetari e
all’Unione Astrofili Italiani, aprirà le porte per condividere la
meraviglia delle stelle, dei pianeti e della ricerca scientifica.
La sede centrale dell’INAF a Roma invita il pubblico il 2 ottobre 2025
all’evento *100 ore con l’universo*. Sarà un’occasione unica per esplorare
il Museo Astronomico e Copernicano, ammirare strumenti storici e scoprire
la suggestiva Torre Solare di Monte Mario. L’esperienza sarà arricchita da
osservazioni al telescopio, meteo permettendo, e dall’incontro con i
ricercatori INAF delle sedi IAPS e OAR. La partecipazione è possibile solo
con prenotazione obbligatoria al *link*
dedicato.
Un altro evento di grande risonanza è *Trent’anni di esopianeti*,
organizzato il 3 ottobre da tutta la rete NOCTIS
(*Network
Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza*) e in
*streaming*. NOCTIS è un progetto di Citizen Science che mira a creare la
prima rete nazionale di telescopi ottici robotici, unendo strutture in
tutta la nazione per incrementare il ritorno scientifico e promuovere la
cultura scientifica. Si festeggerà il trentennale della scoperta di 51
Pegasi b con una conferenza divulgativa e serate osservative negli
osservatori locali. Per chi non può esserci fisicamente, lo
*streaming* sul canale
YouTube di NOCTIS sarà aperto a
tutti.
Il 3 e 4 ottobre il nostro satellite sarà il protagonista indiscusso, in
occasione della *International Observe the Moon Night*
. L’Osservatorio Astronomico
del Righi a Genova, il 3 ottobre, offrirà una serata di osservazione della
Luna al telescopio e proiezione in planetario. Il giorno successivo, il 4
ottobre, gli eventi si moltiplicano: a Ravenna, il Planetario ARAR
ospiterà *Stregati
dalla Luna*
con la conferenza *Verso la Luna e oltre, tra scienza e poesia*, seguita da
osservazioni ai telescopi. A Catania, il Museo Diocesano (INAF-OACT)
organizzerà una conferenza divulgativa, mentre a Imperia, il Museo Navale e
Planetario unirà scienza e letteratura con una serata dedicata al rapporto
tra Italo Calvino e la Luna.
Le celebrazioni si estendono oltre l’osservazione diretta. A Milano, il
MusAB dell’INAF aderisce alla *Digital Week* (il 2 e 5 ottobre) con *Dal
legno al digitale*
,
offrendo l’esplorazione in realtà virtuale (VR) del prezioso modello
settecentesco della Specola di Boscovich, con ingresso gratuito.
Infine, presso la Stazione Radioastronomia di Medicina (BO), l’INAF-IRA, in
collaborazione con Proxima, presenterà l’evento *Null Hypothesis* (il 4 e 5
ottobre). Un appuntamento unico dove gioco di ruolo dal vivo e metodo
scientifico si fondono in un’avvincente storia fantascientifica.
Parallelamente agli eventi promossi dall’INAF, la celebrazione delle 100
Ore di Astronomia si arricchisce delle numerose iniziative proposte dalla
rete dei Planetari Italiani (PLANit). Questi appuntamenti, distribuiti su
tutto il territorio nazionale, offrono un’ulteriore opportunità per
esplorare il cosmo e avvicinarsi alla meraviglia dell’astronomia.
A Rovereto, la Fondazione Museo Civico si prepara a ospitare diversi
eventi. Per le scuole, venerdì 3 ottobre si terrà un evento intitolato *Spazio
sostenibile* al Planetario A. Coradini, con l’obiettivo di sensibilizzare
gli studenti sui temi della sostenibilità nello Spazio e sul nostro
Pianeta. Per il pubblico generalista, sabato 4 ottobre il planetario
offrirà una serie di proiezioni di filmati a tutta cupola, tra cui *The
dark side of light* per affrontare il tema dell’inquinamento luminoso. La
sera stessa, si potrà partecipare all’osservazione della Luna. Infine,
domenica 5 ottobre, l’evento *Il cielo in una stanza 3.0* permetterà al
pubblico di esplorare costellazioni e il cielo stellato.
Nel Lazio, l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) organizzerà un
evento dal titolo l’*AstroIncontro: La notte della Luna*. Il 3 ottobre alle
20:45, al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, si svolgerà
una presentazione sulla Luna, uno spettacolo multimediale al planetario,
l’osservazione del cielo con telescopi, incluso il grande Dobson da 40 cm,
e una visita alle sale espositive.
In Veneto, il Planetario di Pieve del Grappa proporrà un appuntamento
domenica 5 ottobre, focalizzato sulla nostra stella, il Sole, dal titolo *Il
Sole: il picco del ciclo 25 di attività solare*. Un viaggio tra scienza e
meraviglia alla scoperta della nostra stella, protagonista di un momento
straordinario di intensa attività.
A Modena, il Planetario di Rita Scaffidi presenterà due eventi. Il primo,
venerdì 3 ottobre sarà *Note tra le stelle – Autumn edition*, una serata in
cupola che combinerà l’osservazione del cielo d’autunno con musica dal
vivo. Il secondo, domenica 5 ottobre, consisterà in un’escursione serale
chiamata *La Via tra le Stelle: trekking d’autunno* presso i Sassi di
Roccamalatina, che combinerà trekking, osservazione del tramonto e del
cielo stellato.
Infine l’Associazione Astrofili S.A.D.R. di Bondenno (Fe) organizzerà nelle
giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre una serie di esperienze immersive
all’interno del loro planetario dal titolo
*Suoni dall’Universo.*
Vi invitiamo calorosamente a consultare i canali ufficiali degli enti
organizzatori per tutti i dettagli e per le necessarie prenotazioni. Non
mancate di celebrare con l’INAF e il NOC Italia IAU le 100 Ore con
l’Universo!
——————————
Ufficio stampa / Press Office
*INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica / National Institute for
Astrophysics*
Web: http://www.inaf.it | http://www.media.inaf.it
Facebook |
Instagram |
LinkedIn
| TikTok | YouTube
*P* * Stampare solo se necessario /* *Print only if necessary*