
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 2025/2026
essere protagonisti della propria vita
e nella propria cittÀ
Programma gratuito
di incontri, eventi,
laboratori e attività
Settore Istruzione, Giovani e
Partecipazione
Corpo, mente e relazioni
Dai primi passi… ai primi click:
educare al digitale in famiglia
6 ottobre ore 16.00
presso Centro Infanzia Il Giardino di Sara
22 ottobre ore 16.00
e d u c a ti vi
u c a ti
a’ c
la b o r a t o rio
Gruppi di parola con le famiglie dei servizi
educativi 0/3 anni
a cura di USL – UOC Consultori Familiari con la
collaborazione del personale educativo
5 febbraio ore 16:30
presso Cisternino in città
I bambini e le bambine protagonisti in
cucina: le ricette dei bambini cucinate
con loro
presso Nido d’Infanzia Aquilone
29 ottobre ore 16.00
presso Nido d’Infanzia Zero-Tre
Un parco di idee condivise
25 ottobre ore 9:30
presso Parco la Rosa dei Venti
Workshop per il personale docente delle Scuole
a cura di Saperecoop Unicoop Etruria
Una comunità a quattro zampe
25 ottobre ore 9:30
presso il Canile di Livorno
Giornata aperta al canile rivolta a tutta la cittadinanza,
con l’obiettivo di far sentire il canile come un bene comune
a cura dell’Ufficio Tutela animali del Comune di Livorno
L’educazione come bene comune
30 ottobre ore 16:30
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Un dialogo sul tema dell’educazione come bene comune:
ridefinire le relazioni sociali e costruire nuovi legami di
comunità
a cura della sociologa internazionale Chiara Saraceno e
dello psicoanalista Piergiorgio Curti
Relazioni familiari e protagonismo
nella comunità
5 novembre ore 16:30
presso sala conferenze Biblioteca Bottini dell’ Olio
Incontro laboratoriale sul ruolo svolto dalla Famiglia
nella tutela del Bene Comune
a cura della Società Cooperativa Sociale il Sestante,
condotto dalla dr.ssa Damiana Bruno
18 novembre ore 17.00
presso Lab Cooking, Via Caduti del Lavoro 26
Laboratorio di cucina rivolto alle famiglie dei/delle
bambini/e delle Scuole Primarie,
a cura dell’Ufficio Ristorazione e Servizi Scolatici
Il progetto FARO:
focus su l’apprendimento attivo
Incontro di approfondimento: come la comunità
educante può sostenere lo sviluppo delle tre
dimensioni della salute
in collaborazione con le Cooperative Orsa e Progetto
A conduzione a cura del Dott. Alberto Pellai medico e
psicoterapeuta
Educazione affettiva e sessualità dei
ragazzi adolescenti
12 febbraio ore 9:00
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Incontro di approfondimento sul tema con proiezione
gratuita rivolto ai/lle ragazzi/e delle scuole secondarie
di secondo grado
a cura dello psicoanalista Pier Giorgio Curti e dell’Ufficio
Sistemi Scolastici Integrati, CRED e CIAF, Politiche
giovanili, Pari opportunità e Tutela dei diritti
Serra aperta
21 novembre ore 16:30
presso il Cisternino di città
18 aprile ore 16:00
presso la Serra, Villa Fabbricotti
Laboratori interattivi sul potenziale di apprendimento
rivolti al personale educativo e insegnante
a cura del gruppo di ricerca iSearch
Laboratori rivolti ai/lle bambini/e del Nido d’Infanzia,
della Scuola dell’Infanzia e della Primaria e alle loro
famiglie per stimolare la curiosità e promuovere il
rispetto per l’ambiente
a cura dell’Associazione Slow Food
I padri di oggi: crescere i maschi di
domani come protagonisti nelle
relazioni
25 novembre ore 16:30
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Il ruolo dei padri nella crescita dei figli: come costruire
insieme nuovi modelli educativi fondati sulla relazione, la
cura e il protagonismo affettivo
a cura di Giuseppe Burgio,
professore di pedagogia generale e sociale
dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
“Red”: corpi in cambiamento
11 dicembre ore 9:00
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Proiezione gratuita del film di animazione e dibattito con
esperti rivolto a ragazzi/e delle secondarie di primo grado
conduzione a cura dello psicoanalista Pier Giorgio Curti
con la partecipazione dell’attrice comica Lara Gallo
0586/824313
Benessere tra le righe: essere
protagonisti attraverso le narrazioni
21 aprile ore 9:00
presso Villa Fabbricotti
Incontro con Elaide Garufi seguito da laboratori di
scrittura autobiografica rivolti a ragazzi/e delle
secondarie di primo grado
A cura dell’Associazione Dèmadè e del Dott. Fabio
Artigiani
Ciak contro la violenza
8 maggio ore 10:00
presso Centro Donna (Largo Strozzi)
Evento conclusivo del progetto inserito in Scuola e Città
rivolto alle scuole secondarie di secondo grado con
proiezione dei video delle classi partecipanti
a cura del Coordinamento della Rete Antiviolenza del
Comune di Livorno
@credlivorno