
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Comunicato stampa
inauguraTO il nuovo Centro di Raccolta DI ALTOPASCIO:
Da ex inceneritore a isola ecologica per recuperare i rifiuti
Altopascio, 27 settembre 2025 – Da inceneritore a centro di raccolta rifiuti. Da luogo dove si bruciavano i rifiuti a spazio dove si recuperano, si smaltiscono correttamente e si rigenerano per riportarli a nuova vita. Il nuovo Centro di Raccolta di Altopascio è realtà: la struttura, realizzata grazie a un finanziamento di 700mila euro (di risorse comunali, con 180mila euro messi dalla Regione Toscana tramite Ato Costa Toscana) è stata ufficialmente inaugurata oggi, sabato 27 settembre, alla presenza del sindaco Sara D’Ambrosio, del vicesindaco e assessore all’ambiente Daniel Toci e dell’assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei. Presenti anche Maurizio Gatti per Reti Ambiente, Ugo Salvoni e Roger Bizzarri, rispettivamente presidente e direttore di Ascit – Servizi Ambientali Spa. Per l’amministrazione, inoltre, erano presenti gli assessori Valentina Bernardini e Adamo La Vigna e i consiglieri Marco Ciranna, Martina Mandroni, Graziano Salvucci, Federica Biagetti.
La nuova struttura, situata lungo via Bientina, vicino a dove fino ai giorni scorsi si trovava il Centro temporaneo Ascit, rappresenta uno dei pilastri della raccolta differenziata, del riciclo e del riuso per la cittadina del Tau, collocandosi esattamente nel punto in cui un tempo sorgeva l’inceneritore del Cerro, abbattuto nel 2017. Laddove c’era un vecchio ecomostro di cemento e lamiere degli anni ’80, posto proprio a ridosso dell’ingresso della cittadina, nasce oggi un luogo dedicato alla sostenibilità ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti: una scelta che, nel 2018, ha consentito al Comune di Altopascio di aggiudicarsi il primo posto come comune più virtuoso in Toscana e la nona posizione a livello italiano, grazie al Premio comuni virtuosi, promosso dall’omonima associazione nazionale, col patrocinio del ministero dell’ambiente, di Anci, Ispra, Borghi autentici d’Italia, Agenda 21 Italia.
Non solo: la nuova struttura è più capiente rispetto a quella temporanea, quindi consentirà di accogliere un maggior quantitativo di rifiuti, essendo più efficiente, anche di tipologie nuove, tipo grandi quantitativi di cartone, sfalci e potature e oli esausti.