
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 La nuova Rete Oncologica
Regionale Umbra (ROR-U)
30 settembre – 01 ottobre
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
________________________________
C8557 E 11248
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
PREMESSA
L’evento “La nuova Rete Oncologica Regionale Umbra (ROR-U) è stato pensato con l’obiettivo di presentare il
nuovo modello organizzativo e funzionale per l’assistenza oncologica nella Regione Umbria. La rete intende
evolvere il sistema attuale, basato sul modello “Hub and Spoke”, verso il più completo “Comprehensive Cancer
Care Network (CCCN)”, che mira a integrare le risorse disponibili e il bacino d’utenza, assicurando un’assistenza
di eccellenza anche in prossimità del paziente. La finalità è garantire una presa in carico completa e globale,
riconoscendo che la cura del cancro non si limita all’ospedale, ma richiede una forte integrazione con i servizi
territoriali per la continuità del percorso preventivo-terapeutico-assistenziale. La nuova ROR-U si propone di
rispondere a questa esigenza, allineandosi alle indicazioni del nuovo Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e
puntando a un ammodernamento tecnologico e alla promozione della transizione digitale.
Il programma dell’evento è stato strutturato in due fasi principali per approfondire, in modo progressivo, questi
temi. La prima giornata si concentrerà sull’inquadramento del contesto, partendo dall’analisi dello stato di
attuazione delle Reti Oncologiche in Italia per poi presentare la nuova ROR-U in questo scenario. Verranno
illustrati i punti di forza, le criticità da superare e verrà mostrato come il nuovo modello organizzativo della RORU sia stato elaborato per superare queste sfide, integrando meglio i professionisti e le strutture della rete.
La seconda sessione, invece, si focalizzerà sull’applicazione pratica del modello, in linea con l’obiettivo di creare
collegamenti funzionali tra professionisti e nodi di cura per garantire la continuità assistenziale sul territorio.
Verranno infatti presentati i primi quattro Percorsi Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PPDTA), in
corso di adozione a livello regionale, fondamentali per standardizzare le procedure e favorire la cooperazione in
merito alle patologie oncologiche di mammella, prostata, colon-retto e polmone. L’evento sarà inoltre
un’occasione per presentare il piano di coordinamento della rete delle Breast Unit regionale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Dirigenti e funzionari dei Servizi appartenenti alla Direzione Salute e Welfare della Regione
Umbria. Direzioni Aziendali USL e Aziende Ospedaliere, Direttori Distretto, Direttori di Presidio, Direttori
Dipartimenti, Responsabili Servizi delle professioni sanitarie, Coordinatori delle professioni sanitarie, Medici
specialisti, professionisti sanitari e amministrativi, assistenti sociali, MMG/PLS, Associazioni dei pazienti,
Terzo Settore.
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
PROGRAMMA 30 SETTEMBRE
08.30 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09.00 – SALUTI ISTITUZIONALI
Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria
Maurizio Oliviero, Rettore Università degli studi di Perugia
09.20 – Presentazione della nuova Rete oncologica Regionale
DANIELA DONETTI
09.40 – Lo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali in Italia
MANUELA TAMBURO DE BELLA
10.00 – Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità
GIANNI AMUNNI
10.20 – La Storia della Rete Oncologica Umbra
MAURIZIO TONATO
10.35 – Le prospettive e le linee di innovazione per la Rete Oncologica Umbra
MARIO MANDALÀ
10.45 – La metodologia dei PPDTA regionali e modello di presa in carico del paziente
SERGIO BRACARDA, FAUSTO ROILA
11.10 – Pausa
11.25 – L’importanza degli studi epidemiologici e del registro tumori nella ROR
FABRIZIO STRACCI
11.45 – La prevenzione in ambito oncologico
SALVATORE MACRÌ
12.00 – Panel: il PPDTA dei Tumori del Polmone
CHAIR: FRANCESCO PUMA
Fabrizio Pugliese, Radiologia interventistica e polmonare e Agobiopsie – Ospedale di Foligno USL Umbria 2
Marco Toraldo, Anatomopatologo – Dirigente Medico Anatomia ed istologia patologica Osp. di Spoleto, Usl Umbria 2
Marina Alessandro, Radioncologo – Direttore Dipartimento dei Servizi, USL Umbria 1
Cristina Zannori, Oncologo – Equipe Medica Oncologia medica e traslazionale Az. Ospedaliera di Terni
13.00 – Discussione e Conclusioni
13.30 – Pausa Pranzo
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
14.30 – Panel: il PPDTA dei Tumori della Mammella e Breast Unit
CHAIR: Alessandro Sanguinetti
Francesca Anelli, Dirigente Medico Specialista in Radiodiagnostica, Azienda USL Umbria 2
Angelo Sidoni, Direttore SC Anatomia e istologia patologica, Azienda Ospedaliera di Perugia
Cynthia Aristei, Direttore Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera di Perugia
Michele Montedoro, Responsabile Oncologia medica Ospedali dell’emergenza, Usl Umbria 1
Gianfranco Lolli, Responsabile Chirurgia Senologica, Azienda USL Umbria 2
15.30 – Discussione e Conclusioni
16.00 – Il ruolo della biologia molecolare nella ROR
SARA BAGLIVO
16.15 – Il ruolo del MMG nella rete oncologica regionale
ALESSANDRO SIGISMONDI
16.30 – Le cure palliative nella rete oncologica regionale
RICCARDO ROSSETTI
16.45 – La psiconcologia nella rete oncologica regionale
STEFANO BARTOLI
17.00 – La riabilitazione nella rete oncologica regionale
MAURIZIO MASSUCCI
17.15 – Conclusioni
17.30 – Aperitivo Sociale
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
PROGRAMMA 01 OTTOBRE
09.00 – Introduzione ai lavori della seconda giornata
SERGIO BRACARDA – FAUSTO ROILA
09.15 – Panel: il PPDTA dei Tumori della Prostata
CHAIR: Ettore Mearini
Francesca Stefania Pecci, Responsabile S.S. Radiologia, Azienda USL Umbria 1
Simona Francesconi, Anatomia Patologica – Dipartimento di Oncologia, Azienda Ospedaliera di Terni
Fiovo Marziani, Anatomia Patologica – Azienda Usl Umbria 2
Claudia Caserta, Dirigente Medico S.C. Oncologia medica, Azienda Ospedaliera di Perugia
Alessandro Di Marzo, Dirigente Medico S.C. Radioterapia Oncologica, Azienda Ospedaliera di Terni
10.45 – Pausa
11.00 – Panel: il PPDTA dei Tumori del Colon e Retto
CHAIR: Verena De Angelis
Francesca Greco, Responsabile S.S.D Radiologia PO Foligno e Spoleto, Azienda USL Umbria2
Anjuta Pireddu, U.O. Anatomia Patologica, Azienda USL Umbria1
Marco Lupattelli, Dirigente medico S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliera Perugia
Marco Coccetta, Responsabile S.S.D. Chirurgia colonproctologica, Azienda Ospedaliera Terni
12.30 – Tavola rotonda: il ruolo delle associazioni e degli altri stakeholder
Moderatore Enrica Ricci
12.45 – Tavola rotonda: riflessioni delle Direzioni Generali sulle prospettive degli stakeholder
Moderatore Daniela Donetti
13.45 – Conclusioni: guardando avanti
DANIELA DONETTI
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
RELATORI
Gianni Amunni, Coordinatore Rete Oncologica Regione Toscana
Sara Baglivo, Dirigente Biologo Azienda Ospedaliera Perugia
Stefano Bartoli, Dirigente f.f. Psicologia Clinica Azienda Ospedaliera Terni
Sergio Bracarda, Coordinatore Organizzativo Rete Oncologia Regione Umbria
Daniela Donetti, Direttore salute e welfare, Regione Umbria
Gianfranco Lolli, Responsabile Chirurgia Senologica, Azienda USL Umbria 2
Salvatore Macrì, Dirigente Servizio Salute umana animale e dell’ecosistema (ONE Health), Regione Umbria
Maurizio Massucci, Responsabile UOC Riabilitazione Intensiva Ospedaliera
Fiovo Marziani, Anatomia Patologica – Azienda Usl Umbria 2
Fausto Roila, Coordinatore Scientifico Rete Oncologia Regione Umbria
Riccardo Rossetti, Responsabile Oncologia e Cure Palliative Usl Umbria 1
Alessandro Sigismondi, Medico di Medicina Generale, Usl Umbria 2
Fabrizio Stracci, Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Perugia
Manuela Tamburo De Bella, Dirigente Medico Responsabile della UOS Reti Cliniche Ospedaliere e Monitoraggio
DM70 – Agenas
Maurizio Tonato ex Coordinatore della rete Oncologica Regione Umbria
CHAIR
Verena De Angelis, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Perugia
Ettore Mearini, Responsabile S.C. Clinica Urologica ad indirizzo oncologica, Azienda ospedaliera di Perugia e
Direttore Scuola di Specializzazione in Urologia, Università degli studi di Perugia
Francesco Puma, Responsabile Sezione di Chirurgia Toracica Generale, Dip.to medicina e chirurgia, Università
degli studi di Perugia e SCI-Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliera Perugia
Alessandro Sanguinetti, Responsabile Chirurgia della mammella, Azienda Ospedaliera di Terni
MODERATORI TAVOLE ROTONDE
Daniela Donetti, Direttore salute e welfare, Regione Umbria
Enrica Ricci, Dirigente Programmazione e controllo strategico SSR, verifica esiti e performance SSR. Liste di
attesa, Regione Umbria
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3
OBIETTIVI ECM NAZIONALE/REGIONALE
Codice evento 14677-82.
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e
gestionali;
Il convegno fornirà n.12 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie che, oltre al requisito di presenza (90%),
supererà il test ECM finale.
I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo
all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito http://www.villaumbra.it
ISCRIZIONE
L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata esclusivamente on-line cliccando qui
https://akademy.villaumbra.it/scheda-corso/11248
Se non riesci a iscriverti tramite il link puoi accedere al sito http://www.villaumbra.it selezionare l’area formativa
CUF- “Centro Unico di Formazione in Sanità”, ricercare il corso di tuo interesse e procedere con l’iscrizione.
Termine per le iscrizioni: venerdì 26 settembre 2025 alle ore 15,00.
Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti previsti pari a 100
CENTRO UNICO DI FORMAZIONE – COMITATO GESTIONALE/OPERATIVO
Coordinamento didattico
Sonia Ercolani, Villa Umbra
Tutor d’aula e segreteria didattica
Piano Unico Formazione Regionale in Sanità 2025 n° H3