
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 L’ACI al Mobility Days Heysun – Expo della Transizione Energetica
25–27 settembre 2025 | Sicilia Fiera, Misterbianco (CT)
Catania, 25 settembre 2025
Oltre 1.000 studenti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. presenti nella manifestazione che gode del patrocinio dell’Automobile Club d’Italia.
I Mobility Days sono l’evento ufficiale della Settimana Europea della Mobilità all’interno di HEYSUN – Expo della Transizione Energetica.Tre giornate gratuite dedicate a scuole, studenti e cittadini, per vivere in prima persona la mobilità sostenibile, inclusiva e sicura, scoprendo insieme le nuove tecnologie e riflettendo su come garantire a chiunque il diritto di muoversi liberamente.Il tema europeo di quest’anno è #Mobility4Everyone: perché la mobilità non può essere sostenibile se non è, in primo luogo, anche accessibile a tutti.
Nello stand ACI posizionato nella zona esterna del polo fieristico, la mattina, si svolgono iniziative di educazione stradale per le scuole primarie, oltre ad attività pratiche con il supporto del “tappeto della sicurezza”: un tappeto di gioco che raffigura un ambiente stradale (con strade, incroci e rotatorie) usato per attività educative e di sensibilizzazione alla sicurezza stradale per bambini.
Per tutti i visitatori, nel pomeriggio, c’è la presentazione dei visori di educazione stradale ACI: grazie alla realizzazione dell’esperienza immersiva del modulo di Educazione Stradale, attraverso la rappresentazione di alcuni contesti di attraversamenti pedonali di Roma situati nei pressi della sede nazionale dell’Automobile Club d’Italia.
Nello stand ACI posizionato nella zona interna del polo fieristico, invece, studenti e visitatori possono provare il simulatore di guida Ready2Go in realtà virtuale studiato per le Autoscuole del Network ACI e distribuito in oltre 260 sedi in tutta Italia. E’ uno strumento didattico d’eccellenza, pensato per consentire agli allievi di affrontare diverse esperienze di guida, anche critiche, in tutta sicurezza.
Venerdì 26 settembre, nella tavola rotonda dal titolo: “Risorse per la transizione energetica, pianificazione progettuale nei settori civile e industriale, partenariato per la promozione delle comunità energetiche”, Alberto Marrone, Direttore Automobile Club Sassari presenterà l’iniziativa relativa alla “Fondazione la tua C.E.R. ”Prospettiva per la Mobilità Sostenibile. L’ACI ha adottato da tempo una politica di sviluppo sostenibile che si traduce in molteplici progetti concreti: uno di questi è relativo alla riqualificazione della sede di Sassari. Una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) è un insieme di soggetti uniti per condividere tra loro la propria energia sfruttando in modo efficiente la rete elettrica esistente. L’energia eccedente prodotta può essere consumata in modo vantaggioso, anche a distanza, e permette di ridurre lo spreco della distribuzione. Questo modello, infatti, garantisce una rete elettrica più efficiente e un aiuto reale all’ambiente. La mobilità sostenibile e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano due fronti importanti nella lotta contro il cambiamento climatico e per un futuro basato sulla sostenibilità. Le CER, che permettono la condivisione di energia rinnovabile prodotta localmente, possono contribuire direttamente alla mobilità sostenibile, ad esempio incentivando l’uso di veicoli elettrici alimentati da fonti rinnovabili e promuovendo la diffusione di infrastrutture per la ricarica
Le CER favoriscono la mobilità sostenibile, tramite gli incentivi per la mobilità elettrica possono fornire energia a prezzi competitivi, rendendo più attraente l’uso di veicoli elettrici e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Possono, poi, sviluppare infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, come colonnine di ricarica alimentate da fonti rinnovabili, promuovendo così la transizione verso la mobilità elettrica.
Per la riduzione dell’impatto ambientale, la produzione di energia rinnovabile e l’uso di veicoli elettrici contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, migliorando la qualità dell’aria e la salute pubblica.
Le CER possono incentivare la produzione locale di energia rinnovabile, creando posti di lavoro e aumentando l’autonomia energetica delle comunità, anche in relazione alla mobilità.
Come la mobilità sostenibile può favorire le CER? Attraverso l’incremento della domanda di energia rinnovabile. Una maggiore diffusione di veicoli elettrici e l’utilizzo di energia rinnovabile per la mobilità possono aumentare la domanda di energia rinnovabile, incentivando la costruzione di nuovi impianti e la crescita delle CER.
In sintesi per la mobilità sostenibile, le CER possono contribuire a un modello di sviluppo più sostenibile, che tenga conto delle esigenze ambientali, economiche e sociali delle comunità.