
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Ministero dell’Interno
PREFETTURA
DI ORISTANO
COMUNICATO STAMPA
____________________________________________________________
NUOVE
PROSPETTIVE
VALORIZZAZIONE
DELL’ AREA
ARCHEOLOGICA DI THARROS
I N P REFETTURA RIUNIONE CON TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI PER
LA TUTELA E LA FRUIBILITÀ DEL SITO ARCHEOLOGICO
I L PREFETTO : “L A VALORIZZAZIONE DI T HARROS E DEL SUO
PATRIMONIO È ESEMPIO VIRTUOSO DI BUONA AMMINISTRAZIONE ”
Questa mattina, presso la Sala di Rappresentanza della Prefettura di
Oristano, si è svolta una riunione presieduta dal Prefetto Salvatore
Angieri, dedicata a un aggiornamento sullo stato degli interventi in
corso e su quelli programmati per la valorizzazione dell’area
archeologica di Tharros.
Alla riunione hanno preso parte il Direttore dell’Agenzia del
Demanio, la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per
la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e del
Sud Sardegna, il Sindaco di Cabras e il Presidente della Fondazione
Mont’e Prama.
Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati i progressi raggiunti
grazie alla sinergia istituzionale, che porterà a breve al passaggio
alla Fondazione della gestione e fruibilità di ulteriori aree di grande
interesse archeologico, oggi non accessibili al pubblico.
Un focus è stato dedicato ai lavori di valorizzazione delle “mura
romane”, finanziati con fondi PNRR. Entro il 2026 verranno
Ufficio Stampa
web: http://www.prefettura.it
Ministero dell’Interno
PREFETTURA
DI ORISTANO
completati i percorsi di accessibilità. Inoltre, grazie all’integrazione
del progetto, seguita ad un’intesa tra Comune e Soprintendenza,
verranno acquistati mezzi elettrici per il trasporto dei visitatori e la
nuova
cartellonistica.
Entro
l’anno
altresì,
prevista
realizzazione della nuova biglietteria e della pavimentazione del
terrazzo.
Il Presidente della Fondazione Mont’e Prama ha annunciato che la
Giunta
regionale,
nella
giornata
ieri,
deliberato
stanziamento di 22 milioni di euro, a valere sui fondi FESR,
destinati al Comune di Cabras per opere pubbliche, una parte dei
quali
sarà
impiegata
interventi
programmati
dalla
Soprintendenza.
Ampio spazio è stato riservato anche all’aggiornamento sui lavori di
ampliamento e adeguamento del Museo Marongiu, con particolare
riferimento alla Sala dei Giganti, ormai alle battute finali. Per
quest’ultima, oltre ai fondi del Ministero della Cultura, sono stati
destinati ulteriori 200 mila euro.
La sala ospiterà i Giganti, che faranno ritorno al Museo entro la fine
dell’anno.
Ulteriori interventi interesseranno anche il centro servizi di San
Giovanni, la sistemazione delle aree esterne e il recupero dei dipinti
dell’ipogeo. Nell’ottobre prossimo prenderanno, inoltre, avvio i
lavori di restauro della copertura della Chiesa di San Giovanni.
Sarà, infine, avviata una campagna informativa, con la diffusione di
depliant contenenti un codice di comportamento che invita, in
particolare in caso di rinvenimento di reperti, a lasciarli in loco e a
darne tempestiva segnalazione alla Soprintendenza.
Ufficio Stampa
web: http://www.prefettura.it
Ministero dell’Interno
PREFETTURA
DI ORISTANO
A conclusione dell’incontro, il Prefetto ha ringraziato tutti i
partecipanti sottolineando:
“Oggi abbiamo condiviso risultati concreti, frutto di un lavoro
sinergico che testimonia l’importanza della collaborazione tra
istituzioni. La valorizzazione di Tharros e del suo patrimonio
rappresenta non solo un investimento culturale e turistico, ma anche
un esempio virtuoso di buona amministrazione”.
Oristano, 25 settembre 2025
IL CAPO DI GABINETTO
(Atzori)
Ufficio Stampa
web: http://www.prefettura.it