
Lo sviluppo di un territorio passa dalla pianificazione, programmazione e non può prescindere dall’architettura di qualità. Sono tanto gli esempi nel mondo, che possono rappresentare un punto di riferimento anche per la città di Catania, attraverso un confronto costruttivo. Da qui l’incontro promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, che si terrà domani – 26 settembre – al Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele II 121, Catania).
Ospite della giornata Lorenzo Boddi, dell’importante studio danese Bjarke Ingels Group, tra i più rappresentativi dal punto di vista della sperimentazione, dell’avanguardia e della sostenibilità.
I lavori si apriranno alle ore 16, con i saluti del sindaco della città di Catania Enrico Trantino, della presidente della Consulta degli Ordini degli Architetti PPC della Sicilia Giuseppina Leone, del presidente dell’Ordine APPC di Catania Alessandro Amaro e della presidente della Fondazione APPC di Catania Melania Guarrera.
A seguire, la lectio magistralis di Lorenzo Boddi, che illustrerà alcune delle opere realizzate da BIG e l’approccio innovativo alla progettazione.
A chiusura, il dibattito conclusivo.
