(AGENPARL) - Roma, 24 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 BRUNETTA: SODDISFAZIONE PER AVVIO ITER LEGISLATIVO DEL DDL CNEL SU FRATERNITÀ UMANA NEI LUOGHI DI LAVORO
“Grande soddisfazione per l’avvio alla Camera dei Deputati dell’iter legislativo relativo al Disegno di legge CNEL sulla fraternità umana nei luoghi di lavoro. Ringrazio Walter Rizzetto per avere incardinato il Ddl in Commissione Lavoro e per averlo fatto in tempi particolarmente rapidi, a dimostrazione di un’attenzione e una sensibilità verso un tema di grande rilevanza. La fraternità è il perno su cui si muove quel sentire collettivo che pone al centro le relazioni tra individui, marginalizzando gli egoismi dei singoli. Portare la fraternità nei luoghi di lavoro vuol dire favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, incentivare il welfare aziendale, sostenere la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa, promuovere l’adozione di codici etici e di condotta coerenti con il dettato costituzionale, mettere al centro la persona e valorizzare il capitale umano, la più grande risorsa che abbiamo”. È quanto ha dichiarato il presidente del CNEL Renato Brunetta, dopo che la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha incardinato, nella seduta odierna, il Disegno di legge CNEL “Disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro”, approvato dall’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro lo scorso 24 luglio.
Il testo del Ddl CNEL prende le mosse dal principio lavorista, sancito dagli articoli 1 e 4 della Costituzione e fondato tacitamente sul principio di fraternità, che si esplica nell’uguaglianza, nella solidarietà e nella libertà degli attori sociali che tutelano il lavoro. In questa prospettiva, il Ddl intende rilanciare l’idea di un lavoro non solo come diritto e dovere, ma come spazio di relazioni e corresponsabilità, chiamando imprenditori, lavoratori, parti sociali e decisori politici a convergere in un’alleanza sociale basata sulla fraternità. Particolare rilievo viene attribuito alla contrattazione aziendale e territoriale, affidata alle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative, che avranno la possibilità di costituire una “Commissione nazionale di raccolta e valutazione delle buone pratiche”, con il compito di individuare e diffondere modelli virtuosi, elaborare linee guida per la contrattazione di secondo livello e favorire la crescita di un ambiente lavorativo ispirato alla dignità, alla solidarietà e al bene comune.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it